In un lungo weekend puoi entrare gratis in ville storiche da sogno del Veneto e Friuli

Scopri la Giornata delle Ville Venete 2025: dal 17 al 19 ottobre ville aperte, eventi, soggiorni e visite tra Veneto e Friuli.

23 giugno 2025 17:51
In un lungo weekend puoi entrare gratis in ville storiche da sogno del Veneto e Friuli -
Condividi

Tre giorni per scoprire, vivere e riscoprire lo splendore senza tempo delle Ville Venete e Friulane, capolavori architettonici della Serenissima immersi tra colli, vigneti, parchi storici e borghi d’arte. È questo lo spirito della quarta edizione della Giornata delle Ville Venete, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Un’occasione unica per entrare in luoghi normalmente chiusi al pubblico, che per tre giorni si trasformeranno in “Case Vive” animate da visite guidate, esperienze immersive, concerti, incontri, degustazioni, laboratori e pernottamenti esclusivi.

Dalle Dolomiti alla Riviera del Brenta: tutte le anime della Civiltà di Villa

Dal Cadore alla Valpolicella, dai Colli Euganei alla Carnia, dal Delta del Po alla Riviera del Brenta, il format invita a viaggiare lentamente tra paesaggi storici e ville aristocratiche che ancora oggi raccontano l’identità e il fascino del Veneto rurale e nobile.

Ogni villa è un microcosmo: si potrà fare colazione tra gli affreschi del Veronese, dormire sotto un soffitto dipinto da Tiepolo, partecipare a una sessione di yoga in giardino, o degustare vini locali prodotti proprio nelle tenute storiche.

Un approccio che valorizza il turismo esperienziale e sostenibile, in linea con quanto già raccontato in articoli ad alte prestazioni come questo itinerario tra le Dimore Storiche del FVG o questo speciale sulle ville venete aperte ai giovani.

Il convegno inaugurale: “Orizzonti oltre i confini”

Ad aprire l’edizione 2025 sarà, come di consueto, il convegno pubblico inaugurale, in programma venerdì 17 ottobre. Il tema di quest’anno sarà: “Orizzonti oltre i confini – Humus e Humanitas”, un titolo che pone l’accento sul legame tra uomo, terra e villa, tra paesaggio vissuto e architettura simbolica.

Un incontro aperto a esperti, cittadini e visitatori, in cui si rifletterà sull’attualità della Civiltà di Villa, oggi più che mai spazio di ispirazione per chi cerca connessione autentica, equilibrio ambientale e bellezza consapevole.

Sabato e domenica: aperture straordinarie, percorsi e attività per tutte le età

Il cuore della manifestazione si sviluppa sabato 18 e domenica 19 ottobre, con l’apertura straordinaria di numerose ville distribuite in tutto il territorio del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Ogni residenza proporrà un programma differente, tra cui:

  • Visite guidate storiche e artistiche
  • Passeggiate culturali e tematiche
  • Laboratori creativi e dimostrazioni artigianali
  • Degustazioni di prodotti tipici e vini DOC
  • Concerti di musica barocca, classica e contemporanea
  • Incontri con artisti, autori ed esperti del paesaggio

Molte ville offriranno anche soggiorni in loco, per chi desidera trascorrere la notte in una dimora storica, regalandosi un’esperienza unica tra affreschi, biblioteche d’epoca e saloni monumentali.

Un patrimonio culturale da vivere oggi

L’evento è promosso dall’IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e dall’Associazione Ville Venete – APS, con il patrocinio di Regione Veneto e ENIT. Il suo obiettivo è trasformare la villa da oggetto museale a soggetto contemporaneo, facendo emergere i suoi legami con la comunità locale, il territorio agricolo e le nuove forme di turismo lento ed emozionale.

Un progetto culturale che diventa anche economico e sociale, capace di contrastare l’overtourism e restituire dignità e funzione attiva a uno dei patrimoni più ricchi d’Europa.

Info pratiche e dove trovare il programma completo

Il programma dettagliato con le ville aderenti, le attività, gli orari, i costi e gli itinerari suggeriti, sarà disponibile a partire da settembre sul sito ufficiale della manifestazione:

www.giornatavillevenete.it

Consigliata la prenotazione anticipata per le esperienze a numero chiuso e per i soggiorni in villa, molto richiesti già dalle prime settimane di apertura.

Segui Veneto Today