Un cambio di prospettiva nella gestione del verde urbano: la proposta innovativa di Zero Branco

Zero Branco lancia un nuovo metodo di gestione del verde urbano, puntando su partecipazione, sensibilizzazione e trasparenza per una cura condivisa degli spazi verdi.

03 marzo 2025 16:55
Un cambio di prospettiva nella gestione del verde urbano: la proposta innovativa di Zero Branco -
Condividi

ZERO BRANCO (TREVISO) - Un’importante assemblea pubblica si è svolta ieri a Zero Branco, dedicata alla gestione del verde urbano, con la partecipazione di cittadini, agronomi e rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi. L’incontro, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, ha permesso di chiarire le motivazioni tecniche alla base della decisione di abbattere tre alberi per motivi di sicurezza: la quercia palustre di Piazza Umberto I, il cedro dell’Himalaya nel giardino delle Scuole Marconi e il pioppo nero di via Monte Tomba.

Un incontro di confronto e consapevolezza

L’assemblea ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul futuro della gestione del verde urbano a Zero Branco, sottolineando l’importanza di una gestione che vada oltre il semplice mantenimento. Il focus è stato posto sulla necessità di rendere il verde urbano parte integrante di un’infrastruttura ecologica, che richiede una cura e un impegno costante. L’Amministrazione Comunale ha evidenziato come la partecipazione attiva della comunità, attraverso incontri come questo, rappresenti un elemento fondamentale in un processo che diventa sempre più partecipato.

I tre principi chiave della nuova gestione del verde

La nuova filosofia di gestione del verde si fonda su tre principi chiave, che mirano a coinvolgere maggiormente la cittadinanza:

  1. Informazione e trasparenza: i cittadini sono coinvolti nelle decisioni riguardanti il patrimonio arboreo attraverso incontri di confronto con esperti.
  2. Formazione e sensibilizzazione: sono previsti percorsi educativi in collaborazione con le scuole per sensibilizzare i più giovani alla cura e al rispetto del verde pubblico.
  3. Progettazione condivisa: la sostituzione degli alberi abbattuti sarà scelta insieme alla comunità, coinvolgendo in particolare gli studenti nella selezione delle specie più idonee.

Un cambio di prospettiva per la cura del verde urbano

Il Sindaco Luca Durighetto ha sottolineato come questa assemblea rappresenti il punto di partenza per un cambiamento di prospettiva nella gestione del verde urbano, trasformando la cura degli spazi pubblici in un processo condiviso, dove ogni cittadino ha un ruolo attivo nel preservare e migliorare il patrimonio naturale. Le scelte amministrative saranno dunque supportate da un impegno costante nel rendere il verde parte integrante della vita quotidiana.

Segui Veneto Today