Grande musica nell’Abbazia di Follina con la Piccola Orchestra Veneta, un concerto unico
Festival "La musica nel sacro": tappa a Follina tra arte e armonia.


FOLLINA (TREVISO) – Un evento musicale di rara bellezza animerà l’antica Abbazia di Santa Maria domenica 17 agosto, alle ore 17, con il concerto della Piccola Orchestra Veneta e dei suoi solisti diretti dal maestro Giancarlo Nadai.
Questa quinta tappa del fortunato Festival La musica nel sacro, che attraversa le chiese più affascinanti dell’Alta Marca — oggi riconosciute come Patrimonio dell’Umanità UNESCO — proporrà un repertorio ricco e raffinato con brani di Vivaldi, Haendel, Tartini, Paganini e Pergolesi, oltre a un omaggio speciale a don Mansueto Viezzer, figura di spicco della cultura musicale locale, nel centenario della sua nascita.
L’appuntamento vedrà sul palco artisti di fama, a partire dal violoncellista Giuseppe Barutti, indicato dal celebre Lorin Mazel come uno dei maggiori talenti italiani per la sua interpretazione unica e l’intensità del suono. Accanto a lui, l’arpista Aurora Bottacin, formatasi al conservatorio Cesare Pollini di Padova, vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Il pubblico potrà apprezzare anche la voce del soprano Iara Ferrari, già applauditissima nelle precedenti edizioni del Festival, e tre virtuosi del violino: Emanuele Bastanzetti, Leonardo Mariotto e Andrea Bet, noti per la qualità delle loro esibizioni e la loro sensibilità artistica.
Piccola Orchestra Veneta, per omaggiare la grande musica e valorizzare il territorio veneto
Fondata 21 anni fa nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Associazione Musicale Toti Dal Monte di Pieve di Soligo, la Piccola Orchestra Veneta riunisce giovani talenti provenienti dai migliori istituti musicali del nord Italia e musicisti già affermati. La sua missione è duplice: diffondere la musica colta e valorizzare il territorio veneto, con particolare attenzione alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
L’Abbazia di Follina, affidata da oltre un secolo ai frati Servi di Maria, rappresenta una delle chiese più suggestive delle diocesi di Vittorio Veneto e Padova. Nel 2025 è stata proclamata chiesa giubilare permanente, diventando protagonista della serie video Luoghi del Sacro in terra UNESCO, realizzata da Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalistica Qdpnews.it, con il supporto di Banca Prealpi San Biagio.
La rassegna è organizzata dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi insieme all’Associazione Musicale Toti Dal Monte, con il sostegno di istituzioni e aziende locali, nell’ambito del progetto Armonie 2025. L’iniziativa conta sul contributo di Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG e altre importanti realtà.
Tutte le tappe del Festival
Dopo Follina, il Festival proseguirà con una serie di appuntamenti in altre chiese della zona:
- 31 agosto – Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave (ore 16)
- 7 settembre – Chiesa arcipretale di San Fior (ore 17)
- 21 settembre – Santuario di San Francesco di Paola a Revine (ore 17)
- 28 settembre – Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano (ore 17)
- 5 ottobre – Chiesa parrocchiale di Fontigo (ore 16)
- 19 ottobre – Duomo di Santa Maria Assunta a Pieve di Soligo (ore 16)
L’ingresso al concerto di Follina è libero e l’evento sarà arricchito dall’illustrazione storico-artistica di Cristina Chiesura e dalla presentazione di Elisa Nadai.