Fiera Nazionale dell’Agricoltura: oltre 200 espositori, tecnologia e sapori a Concordia Sagittaria
Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Concordia Sagittaria: oltre 200 espositori, tecnologia, tradizione e degustazioni fino a lunedì 4 agosto.


CONCORDIA SAGITTARIA (VE) – La città torna protagonista con la 46ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, appuntamento di riferimento per il comparto agricolo e non solo. Oltre 200 espositori provenienti da tutto il Nordest – in particolare da Venezia, Padova, Treviso, Vicenza e Friuli Venezia Giulia – animano oltre 40mila metri quadrati di area espositiva, tra aziende agricole, artigiani, produttori e realtà innovative. Un’occasione unica per conoscere da vicino macchinari di ultima generazione, droni agricoli e soluzioni dedicate alla fertilità dei terreni.

Innovazione e confronto: tra droni, trattori hi-tech e nuove colture
La Fiera mette al centro il futuro dell’agricoltura. Sempre più frequente l’utilizzo di droni e attrezzature intelligenti, strumenti che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il monitoraggio e la gestione dei terreni, facilitando le operazioni di semina, raccolta e potatura. Al centro del dibattito anche le cover crops, colture di copertura seminate per proteggere e arricchire il suolo durante i periodi di riposo, con importanti vantaggi per la sostenibilità e la qualità dei prodotti. Nei giorni di manifestazione si susseguono workshop, dimostrazioni in campo e momenti di confronto con esperti, per affrontare le sfide legate a cambiamento climatico, sostenibilità ed efficienza produttiva.

Tradizione, cultura e sapori: il programma
Accanto all’innovazione, la Fiera Nazionale dell’Agricoltura celebra la storia e l’identità del territorio con un ricco programma di eventi: rievocazioni storiche, esposizioni di artigianato, luna park, spettacoli e degustazioni. Sabato spazio a “Calici e Cichetti in Fiera”, domenica la tradizionale Serata della Polenta, simbolo della cultura rurale veneta e della storia migratoria della regione, con un racconto che attraversa continenti e generazioni. Tra gli appuntamenti più attesi anche la rievocazione “La Serenissima contro Napoleone” e le dimostrazioni di trattori innovativi in via Marcantonio. A chiudere la manifestazione, lunedì sera, lo spettacolo di fuochi d’artificio e le premiazioni per gli espositori più meritevoli.
