Al via il Festival Serenissime Dimore: la musica torna a risuonare nelle Ville Venete

Dal 2 al 26 ottobre il Festival Serenissime Dimore porta 15 concerti nelle Ville Venete tra storia, arte e musica.

24 settembre 2025 18:00
Al via il Festival Serenissime Dimore: la musica torna a risuonare nelle Ville Venete -
Condividi

VICENZA – Si apre giovedì 2 ottobre alle 20.30 a Villa Priuli Crisanti di Villa del Ferro (Val Liona) il Festival Serenissime Dimore, nuova rassegna realizzata da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo.

L’inaugurazione

Protagonista della serata sarà Raffaele Pe, controtenore di fama internazionale, accompagnato dall’ensemble La Lira di Orfeo con il programma #SOLOMONTEVERDI: un viaggio tra madrigali e pagine sacre di Claudio Monteverdi che restituisce l’attualità del suo linguaggio e la capacità di esprimere gli affetti umani.

Un festival diffuso nelle Ville Venete

La rassegna prosegue fino al 26 ottobre con 15 concerti ospitati in prestigiose Ville Venete, riportando la musica negli spazi domestici e celebrando il duplice ruolo di queste dimore: luoghi di intimità familiare e di rappresentanza sociale.

Il programma dei primi appuntamenti

  • 3 ottobre, Villa dei Leoni di Mira: Tre secoli e due mondi, con Kiyoshi Shomura, Tomomi Kohno, Hansjoerg Schellenberger, Federico Guglielmo e i Solisti Filarmonici Italiani, tra Bach, Vivaldi, Telemann, Giuliani e Shingo Fujii.

  • 4 ottobre, Villa Giusti Suman di Zugliano: l’Ensemble Vanvitelli propone Barocco europeo, da Mascitti a Scarlatti, Telemann e Händel.

  • 5 ottobre, Villa Fracanzan Piovene di Orgiano: Balli italiani con I Sonatori de la Gioiosa Marca, dalle danze di Merula a quelle di Corelli.

Grandi nomi e luoghi simbolici

La settimana successiva il festival vedrà i Tiepolo Brass a Villa Pisani Bonetti di Bagnolo di Lonigo con Architetture sonore, il soprano Martina Zaccarin e il liutista Luciano Russo a Villa Giusti Suman con Musica e poesia, fino alla prima esecuzione moderna dell’oratorio Il Tobia di Josef Mysliveček al Duomo di Este l’11 ottobre, sotto la pala di Giambattista Tiepolo.

Un progetto culturale pluriennale

Concerti, madrigali, balli e oratori si intrecceranno con i luoghi che li ospitano, dalle ville palladiane alle dimore settecentesche, per un itinerario culturale che mira a valorizzare patrimonio musicale e architettonico veneto.

Il Festival Serenissime Dimore, realizzato con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Veneto e Comuni aderenti, gode del sostegno di Aermec, Hausbrandt Trieste 1892 e Luxottica e del patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete.

📌 Info e prenotazioni: www.asolomusica.com | www.boxol.it/asolomusica | [email protected] | +39 392 4519244

Segui Veneto Today