Arquà Petrarca celebra la 45ª Festa delle Giuggiole tra rievocazioni, sapori e tradizioni

Arquà Petrarca ospita la 45ª Festa delle Giuggiole: due domeniche tra rievocazioni medievali, spettacoli e sapori dei Colli Euganei.

02 ottobre 2025 12:30
Arquà Petrarca celebra la 45ª Festa delle Giuggiole tra rievocazioni, sapori e tradizioni -
Condividi

ARQUÀ PETRARCA (PD) – Torna uno degli appuntamenti più amati dell’autunno euganeo: la Festa delle Giuggiole, giunta quest’anno alla sua 45ª edizione. Per due domeniche, il 5 e 12 ottobre 2025, il borgo che fu dimora del Petrarca si trasformerà in un palcoscenico medievale tra rievocazioni storiche, spettacoli e degustazioni. Protagonista indiscussa è la giuggiola, frutto antico e simbolico che da secoli accompagna le tradizioni locali.

Organizzata dalla Pro Loco di Arquà Petrarca con il sostegno del Comune, della Parrocchia di Santa Maria Assunta e con il patrocinio del Parco Regionale dei Colli Euganei, la manifestazione gode anche del supporto di BCC Credito Cooperativo. Da oltre quattro decenni la festa celebra cultura popolare, enogastronomia e spirito di comunità, inserendosi nel calendario di “Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto”, che fino a marzo 2026 proporrà eventi dedicati alla valorizzazione del borgo.

Domenica 5 ottobre: tra costumi e sbandieratori

La festa prenderà il via dalle 9.00 con l’apertura degli stand in Piazza Petrarca e Piazza San Marco. Le vie del borgo si animeranno di figuranti in costume medievale, protagonisti fino alle 13.00.

Alle 10.00 partirà la grande processione storica accompagnata dalla Banda Cittadina, seguita alle 10.30 dall’esposizione di rapaci di Vanessa sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta.

Il pomeriggio sarà scandito dagli sbandieratori della Città Murata di Montagnana (ore 15.00) e dalle esibizioni itineranti della Banda. La giornata si chiuderà alle 19.00 con la chiusura degli stand.

Domenica 12 ottobre: tornei a cavallo e spettacoli di fuoco

La seconda domenica inizierà ancora alle 9.00 con l’apertura degli stand. Alle 10.00 tornano le rievocazioni medievali e alle 10.30 il sagrato di Santa Maria Assunta ospiterà nuovamente i rapaci di Vanessa, mentre in Piazza Petrarca sarà protagonista “L’arte del Gioco”, con dimostrazioni di giochi tradizionali in legno.

Il pomeriggio vedrà dalle 15.30 alle 18.00 l’esibizione della Cavalleresca contrada di Monticelli, che porterà in scena antichi tornei a cavallo. Gran finale alle 18.30 sul sagrato della SS. Trinità con spettacolo di sbandieratori e danze di fuoco, prima della chiusura degli stand alle 19.30.

Sapori e solidarietà

Non mancheranno i Panini Medievali della Pro Loco, farciti con sopressa o porchetta e accompagnati dal vino dei Colli Euganei. Accanto all’enogastronomia, anche la Pesca di Beneficenza della Parrocchia di Arquà Petrarca.

Il borgo che si racconta attraverso la giuggiola

«La Festa delle Giuggiole è più di un evento folkloristico: è l’abbraccio di un’intera comunità – sottolinea il sindaco Andrea Schivo –. Ogni anno il borgo si anima di colori, profumi e sorrisi, regalando ai visitatori un’esperienza unica tra cultura, enogastronomia e tradizioni. La giuggiola, con il suo sapore dolce e antico, diventa simbolo di un’identità che sa guardare al futuro senza dimenticare le radici».

Un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori, pronti a scoprire uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue atmosfere medievali e i sapori autentici dei Colli Euganei.

Segui Veneto Today