La Festa del Museto 2025: il Campionato del Mondo tra tradizione e innovazione

La Festa del Museto entra nel vivo con la settima edizione e il Campionato del Mondo, un evento imperdibile per gli amanti della norcineria e della tradizione veneta.

14 gennaio 2025 19:30
La Festa del Museto 2025: il Campionato del Mondo tra tradizione e innovazione -
Condividi

RIESE PIO X – Entra nel vivo la settima edizione della Festa del Museto, che quest'anno celebra per la quarta volta il Campionato del Mondo del Museto, un evento che attira i migliori norcini da tutta Italia e anche oltre confine. L'evento, organizzato dall'Ingorda Confraternita del Museto di Riese Pio X, è un appuntamento ormai tradizionale per gli appassionati del buon cibo e della tradizione norcina. Con la direzione del Gran Norcino Matteo Guidolin, anche assessore alla cultura del Comune, la manifestazione ha visto un incredibile aumento dei partecipanti, con 72 concorrenti pronti a sfidarsi per il titolo.

I protagonisti del Campionato del Mondo

Il campione in carica, Davide Mion, proviene dalla storica locanda “Alla Speranza” di Castelfranco Veneto, un locale che dal 1966 è simbolo della tradizione gastronomica locale. Cresciuto nel cuore della norcineria, Mion ha appreso i segreti del museto dal nonno e dal padre, mantenendo un rigore tradizionale nella preparazione del museto, con un’attenzione particolare alla selezione della cotenna e del spolpo di testa, senza aggiunta di spezie o ingredienti fuori dalla tradizione. La passione e il segreto nella lavorazione fanno parte del suo successo, e ora sarà chiamato a difendere il titolo contro una nuova generazione di sfidanti.

Il numero di partecipanti quest’anno è il più alto mai registrato: 72 concorrenti provenienti da ben 4 province venete e anche altre regioni italiane, tra cui Friuli Venezia Giulia, Trentino e Brescia. La competizione è in continua espansione, a dimostrazione della crescente passione per il museto e le tradizioni gastronomiche venete.

La selezione e la finalissima

Lunedì 11 gennaio si è tenuta la selezione presso la storica sede della Confraternita del Museto, la Caneva dei Biasio, dove sono stati scelti i 10 finalisti veneti, insieme ai 6 friulani, 1 trentino e 1 bresciano che si sfideranno nella finalissima del 17 gennaio, che avrà luogo a Casa Riese alle 19.30. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito in poche ore, prevede una cena con i migliori museti, offrendo un’occasione unica per assaporare le prelibatezze locali e conoscere il vincitore del Campionato del Mondo.

La giuria sarà composta da personaggi noti ed esperti del settore, tra cui il sindaco di Treviso Mario Conte, l’assessore regionale Federico Caner, il grande musicista Mario Brunello, l’esperta di carne Elisa Guizzo, e numerosi imprenditori del settore come Furio Bragagnolo di Pasta Zara, Lodovico Giustiniani della Cantina Borgoluce e Paolo Manzan, ideatore del Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea.

Il premio "Museto di Marca"

Una delle novità di questa edizione è il premio “Museto di Marca”, dedicato ai produttori locali di museto. Questo riconoscimento sottolinea l’eccellenza del museto trevigiano e il suo legame con il territorio. I partecipanti trevigiani avranno così la possibilità di essere premiati per la qualità del loro prodotto, un simbolo della tradizione gastronomica del Trevigiano.

Il Festival Porcomondo!

Il Campionato del Mondo del Museto fa parte delle celebrazioni di Porcomondo!, il festival suin generis che dal 10 gennaio ha iniziato una serie di eventi collaterali. Dopo la gara del cren alla “Trattoria al Molino”, il festival proseguirà con eventi come il Sant’Antoni Fieste dal Purcitar a Fagagna il 19 gennaio, il convegno “Buona salute? Buon salume!” il 21 gennaio a Campo San Martino con la Magna Porcatio il 25 gennaio e molte altre iniziative in programma fino al 23 febbraio, con appuntamenti gastronomici e culturali legati alla tradizione del maiale.

Un appuntamento da non perdere per chi ama il buon cibo e la tradizione veneta, che quest'anno promette di essere ancora più emozionante e coinvolgente, con tanti eventi e iniziative che celebrano il museto e la cultura gastronomica locale.

Segui Veneto Today