Frana sulla Croda Marcora: chiusi tutti gli accessi alla Ferrata Berti per garantire la sicurezza

Bloccati tutti gli accessi alla Ferrata Berti dopo nuovi crolli e soccorsi.

03 agosto 2025 13:14
Frana sulla Croda Marcora: chiusi tutti gli accessi alla Ferrata Berti per garantire la sicurezza -
Condividi

SAN VITO DI CADORE (BELLUNO) – A causa dell'elevato rischio legato a smottamenti e cadute di materiale roccioso nella zona della Croda Marcora, a San Vito di Cadore, questa mattina, 3 agosto 2025, è stata bloccata ogni via di accesso alla Ferrata Berti, un celebre itinerario escursionistico delle Dolomiti Bellunesi.

L'intervento segue una lunga serie di segnalazioni e operazioni di soccorso che, negli ultimi giorni, hanno visto coinvolti numerosi escursionisti.

Messa in sicurezza dopo continui interventi di soccorso

La decisione di chiudere completamente i tre ingressi principali al sentiero – il 242 da Cortina e da San Vito di Cadore, nonché il sentiero 241 da Dogana Vecchia – è stata presa dopo che alcuni escursionisti hanno ignorato la segnaletica di pericolo già installata in precedenza. Ciò ha reso necessario ricorrere a misure più drastiche.

Nella zona interessata dalla frana della Croda Marcora, la situazione rimane estremamente instabile, con crolli continui e scariche di detriti che possono verificarsi in qualsiasi momento. Proprio per questo motivo, la chiusura mira a proteggere non solo gli escursionisti, ma anche i soccorritori, spesso costretti a operare in condizioni estreme e con il rischio costante di nuovi distacchi.

Cartelli metallici per impedire l'accesso presso Rifugio Vandelli e Bivacco Slataper

Nella mattinata di oggi, quattro soccorritori di Cortina e San Vito, in collaborazione con la Protezione Civile, sono stati trasportati in quota grazie all'intervento di un elicottero regionale. Il loro compito è stato quello di installare nuovi cartelli metallici, delle dimensioni di 60x40 centimetri, in corrispondenza dei due ingressi della ferrata: uno in prossimità del Rifugio Vandelli, l’altro nei pressi del Bivacco Slataper.

Questi nuovi segnali non sono semplici avvisi: sono fissati a strutture in metallo (fittoni) che sbarrano fisicamente il passaggio, rendendo impossibile non accorgersi della chiusura. In questo modo, le autorità locali cercano di prevenire ulteriori infrazioni e, soprattutto, di evitare nuovi rischi per l'incolumità pubblica.

Segui Veneto Today