Un ciclo culturale di grande interesse si conclude a Mestre
MESTRE – Si avvia alla conclusione un ciclo di appuntamenti di grande interesse culturale promosso dalla Rete Biblioteche del Comune di Venezia, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e protagonisti del panorama italiano. Ferdinando De Giorgi, allenatore della Nazionale Maschile di Volley e figura di straordinario rilievo nel mondo dello sport italiano, sarà l’ospite d’onore di questo ultimo incontro del ciclo VEZzaMente Lezioni&Dialoghi. L’appuntamento è fissato per martedì 25 febbraio alle 18.00 presso la Biblioteca Civica VEZ di Mestre, dove De Giorgi si confronterà con il pubblico non solo come tecnico, ma anche come autore e divulgatore.
Il talento e lo spirito di squadra: una formula vincente
Il tema dell’incontro ruota attorno al suo ultimo libro, “Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento”, edito da Mondadori. Durante la serata, l’intervista sarà condotta dal giornalista della Gazzetta dello Sport, Francesco Velluzzi, e sarà un’occasione per esplorare la visione di De Giorgi sull’importanza di trovare l’equilibrio perfetto tra talento individuale e spirito di squadra. Il saggio, un memoir che raccoglie le esperienze di una carriera sportiva unica, offre uno spunto di riflessione su come questi due elementi, che spesso vengono visti come opposti, possano in realtà convivere e rafforzarsi a vicenda.
La carriera leggendaria di Ferdinando De Giorgi
De Giorgi è una delle figure più significative della storia del volley italiano, avendo raggiunto traguardi straordinari sia come giocatore che come allenatore. In qualità di palleggiatore della Nazionale, ha fatto parte della “generazione dei fenomeni”, capace di vincere ben tre Mondiali consecutivi. Successivamente, come allenatore, ha conquistato scudetti e Champions League, e ha guidato la Nazionale Maschile alla vittoria dell’Europeo 2021 e del Mondiale 2022. Dal 2021, ricopre il ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale seniores maschile, e nel medesimo anno è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
La sua carriera è un susseguirsi di successi, ma anche di difficoltà, sconfitte e sfide che lo hanno forgiato come persona e come allenatore. La riflessione che De Giorgi condivide nel suo libro riguarda proprio l’importanza di imparare dai propri errori e di come, nel mondo dello sport come nella vita quotidiana, sia fondamentale affrontare le difficoltà con determinazione, consapevolezza dei propri limiti e voglia di migliorarsi.
Allenare il talento: autoformazione e motivazione
Uno dei concetti chiave che emerge da “Egoisti di squadra” è la necessità di allenare il talento non solo sul piano tecnico, ma anche su quello emotivo e psicologico. De Giorgi sottolinea come allenare una persona a conoscere i propri limiti, ad accettarli e a trasformarli in punti di forza sia essenziale per ottenere risultati duraturi. Lo spirito di squadra, pur essendo fondamentale, non può prescindere dalla valorizzazione dell’individuo, ed è questo equilibrio che De Giorgi ha applicato con successo sia come giocatore che come allenatore.
Partecipazione e prenotazioni
L’incontro con Ferdinando De Giorgi è a ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione attraverso Eventbrite. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Venezia all’indirizzo: https://www.comune.venezia.it/it/content/ferdinando-de-giorgi-25-febbraio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574