Non le hai mai viste così: le ville venete più belle si svelano solo ora
Scopri "FAI un giro in Villa 2025": 9 eventi unici tra arte, natura e giovani, per vivere le ville venete in modo esperienziale.


L’emozione di varcare il portone di una villa veneta solitamente chiusa al pubblico e lasciarsi trasportare in un mondo dove natura, architettura, cultura e giovani s’incontrano: è questa l’essenza di "FAI un giro in Villa – Ville e oltre", l’evento ideato dai Gruppi FAI Giovani del Veneto che torna anche nel 2025 con la sua nona edizione. Il festival-laboratorio, in programma nei mesi di maggio e giugno, si inserisce all’interno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, e si conferma come uno dei progetti più vivaci e coinvolgenti per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso del territorio veneto.
Ville venete protagoniste di un viaggio esperienziale
Ogni appuntamento rappresenta una vera e propria esperienza immersiva, capace di raccontare la villa non solo come dimora storica, ma come luogo vivo, in dialogo con l’ambiente, la musica, l’arte e le generazioni future. Il calendario 2025 prevede nove eventi unici, ognuno curato da un diverso gruppo provinciale FAI Giovani, con attività pensate per coinvolgere un pubblico trasversale, dai più giovani agli appassionati di storia, dagli escursionisti ai visitatori in cerca di momenti contemplativi.

Le ville interessate dal progetto sono dislocate in tutta la regione e comprendono dimore straordinarie, come Villa Stecchini a Romano d’Ezzelino, Villa Zambonina a Vigasio, Villa Guidini a Zero Branco, il Parco Internazionale di Scultura di Villa Fürstenberg a Mestre, Ca’ Cornera a Porto Viro, Villa Giusti Suman a Zugliano, Villa Rudio Sammartini a Orzes, e la celebre Villa dei Vescovi a Torreglia, bene FAI. In alcune tappe saranno proposte passeggiate in notturna, visite teatralizzate, itinerari in canoa, laboratori interattivi e momenti musicali per amplificare il valore sensoriale e narrativo dell’esperienza.
Il programma completo delle date
Ecco il programma dettagliato dei 9 eventi:
- Domenica 4 maggio – Villa Stecchini, Romano d’Ezzelino (VI) – Gruppo FAI Giovani di Bassano del Grappa
- Domenica 11 maggio – Villa Zambonina, Vigasio (VR) – Gruppo FAI Giovani di Verona
- Domenica 11 maggio – Villa Guidini, Zero Branco (TV) – Gruppo FAI Giovani di Treviso
- Sabato 24 maggio – Villa Fürstenberg, Venezia Mestre (VE) – Gruppo FAI Giovani di Venezia
- Sabato 7 giugno – Tour in kayak sul Canale Battaglia (PD) – Gruppo FAI Giovani di Padova
- Domenica 8 giugno – Ca’ Cornera, Porto Viro (RO) – Gruppo FAI Giovani di Rovigo
- Domenica 15 giugno ore 17.00 – Villa dei Vescovi, Torreglia (PD) – Bene FAI
- Sabato 21 giugno – Villa Giusti Suman, Zugliano (VI) – Gruppo FAI Giovani di Vicenza
- Domenica 29 giugno – Villa Rudio Sammartini, Orzes (BL) – Gruppo FAI Giovani di Belluno

Consulta l’elenco completo su: fondoambiente.it/eventi
Cultura e ambiente: l’impegno concreto per Monte Fontana Secca
FAI un giro in Villa non è solo una rassegna di visite ed eventi: è anche un progetto che guarda al futuro e alla sostenibilità. I fondi raccolti durante l’edizione 2025 saranno infatti destinati alla tutela del Monte Fontana Secca, un alpeggio con malga nel Massiccio del Monte Grappa, a Quero Vas (BL), donato nel 2015 dai fratelli Collavo al FAI.
Si tratta di un territorio dall’alto valore culturale e naturalistico, che il FAI sta riportando alla sua vocazione agro-pastorale, attraverso il recupero della pastorizia di montagna e il coinvolgimento delle comunità locali. Un gesto concreto che mostra come la cultura possa generare impatti positivi sul territorio e sulle sue economie.
Un concetto già esplorato in altre iniziative come Sentieri Pro Loco 2025, dove il turismo lento diventa occasione di riscoperta dei luoghi e valorizzazione delle comunità.
Giovani e volontariato: il cuore pulsante dell'iniziativa
A rendere possibile tutto questo sono i Gruppi FAI Giovani del Veneto, nove in tutto, attivi nelle Delegazioni FAI di ogni provincia. I ragazzi e le ragazze, dai 18 ai 35 anni, mettono tempo, competenze e passione per realizzare eventi che siano non solo attrattivi, ma anche formativi e partecipativi, capaci di creare un ponte tra passato e futuro.
Nel solo 2024 sono stati oltre 40 gli eventi organizzati, confermando la vitalità di un movimento che mira a rendere la cultura accessibile, interessante e condivisa. I partecipanti di età compresa tra i 18 e i 35 anni possono iscriversi al FAI con una quota agevolata di 15 euro, direttamente all’ingresso delle ville.
Tra le esperienze pensate per coinvolgere il pubblico giovanile ci sono anche attività immersive, storytelling, esperienze interattive e occasioni di confronto per avvicinare i nuovi pubblici alla missione del FAI, come già sperimentato con successo in altri eventi in stile esperienziale come Claut Estate 2025.

Una nuova idea di patrimonio: vivere la villa in modo contemporaneo
“FAI un giro in Villa” è molto più di una visita. È un invito a vivere il patrimonio in maniera diversa, dinamica, emozionale. Ogni appuntamento è un’occasione per sperimentare connessioni tra arte, natura, storia e partecipazione, con uno sguardo rivolto alle generazioni future.
Attraverso esperienze lente, itinerari inediti e momenti condivisi, il progetto racconta una nuova idea di villa veneta, non più museo statico, ma luogo vissuto, capace di stimolare creatività, memoria e senso di comunità. Un modello replicabile in altri territori, dove la bellezza può diventare motore di crescita, educazione e dialogo.