Tartini maestro europeo e la Scuola delle Nazioni
PADOVA (PD) – Si svolge con grande interesse l’ottava edizione delle Esplorazioni Tartiniane, il ciclo di passeggiate culturali che celebra ogni anno la figura di Giuseppe Tartini, violinista, compositore e didatta di fama europea. Sabato 24 maggio 2025 sarà dedicato all’esplorazione delle tracce lasciate dal maestro a Padova, con un focus sulla sua attività di insegnante e sulla celebre Scuola delle Nazioni.
Protagonisti del concerto e programma musicale
L’iniziativa che unisce musica e patrimonio culturale inizierà alle ore 15.15 dalla fontana di Prato della Valle con una visita guidata condotta da Rossana Comida. Il percorso includerà luoghi significativi come il Chiostro del Santo, il Cortile dell’Università di Padova e la Chiesa di Santa Caterina, dove la musicologa Angela Forin introdurrà il pubblico alla storia della Scuola delle Nazioni, un luogo di vibrante scambio culturale grazie alla musica.
Alle ore 17.30, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina in via Cesare Battisti 245, si terrà il concerto con la violinista Michelle Cortés Chumachero. L’artista boliviana eseguirà due sonate di Tartini composte nella sua maturità: la Sonata n. 10 B.B1 e la Sonata n. 20 B.e2.
Chumachero, con un percorso formativo iniziato in Bolivia e sviluppato in Italia, ha collaborato con varie realtà orchestrali tra cui l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Fucina Machiavelli e l’Orchestra del Teatro di Ferrara. Attualmente insegna violino in diverse scuole di Verona, confermando il suo impegno nella diffusione della musica.
Partecipazione e informazioni
La partecipazione alla visita guidata è libera ma è necessaria la prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare [email protected] o chiamare il numero 049 8756763. Anche il concerto è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Le attività sono promosse dagli Amici della Musica di Padova, con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Padova e della Regione Veneto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574