Emergenza al “Città del Piave” di San Donà di Piave
San Donà di Piave, 12 aprile 2025 – L’Ospedale “Città del Piave” di San Donà di Piave ha recentemente ospitato un’esercitazione di grande portata coinvolgendo tutto il personale. L’iniziativa, parte del PEIMAF (Piano di Emergenza Interna per Massiccio Afflusso di Feriti), ha testato l’efficacia delle risposte organizzative e degli interventi in situazioni di emergenza complesse.


Simulazione di un grave incidente ferroviario
L’esercitazione è stata avviata con l’allarme proveniente dal 118 SUEM per un incidente ferroviario grave. Un treno proveniente da Trieste ha investito una vettura rimasta in panne tra le sbarre di un passaggio a livello a Ceggia. La collisione ha causato il deragliamento del treno, con 17 feriti e un decesso durante il trasporto al pronto soccorso.


Efficienti operazioni di emergenza
Una volta ricevuto l’allarme, il Pronto Soccorso ha attivato la catena del soccorso, istituendo un’unità di crisi ospedaliera. Tutti i reparti sono stati coinvolti, con il richiamo in servizio di personale aggiuntivo per fronteggiare l’emergenza. L’ospedale ha allestito aree specifiche per la gestione dei feriti a seconda della gravità.


Organizzazione interna dell’ospedale
L’ospedale ha allestito diverse aree per accogliere i feriti, suddividendoli in base alla gravità delle lesioni. Dopo la valutazione iniziale, i pazienti sono stati indirizzati alle unità operative per le cure necessarie.


Lavoro di squadra e simulazione
La simulazione ha coinvolto diversi professionisti che hanno lavorato sinergicamente per gestire l’emergenza. La dottoressa Ciraolo, direttore sanitario, ha sottolineato l’importanza di testare le capacità di risposta in situazioni ad alto afflusso di pazienti.


Importanza delle simulazioni in ambito sanitario
La simulazione PEIMAF è stata cruciale per valutare l’efficacia dell’organizzazione e della risposta operativa in situazioni di emergenza. La dottoressa Ciraolo ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra e della comunicazione per affrontare con successo scenari complessi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574