Emergenza caldo: è allerta della Protezione Civile. Raffica di malori

La Protezione Civile del Veneto, in risposta alle temperature straordinariamente elevate registrate nelle ultime ore e alle previsioni che indicano un ulteriore aumento nei prossimi giorni, ha emesso...

10 luglio 2024 16:27
Emergenza caldo: è allerta della Protezione Civile. Raffica di malori -
Condividi

La Protezione Civile del Veneto, in risposta alle temperature straordinariamente elevate registrate nelle ultime ore e alle previsioni che indicano un ulteriore aumento nei prossimi giorni, ha emesso un'allerta di stato di allarme climatico per disagio fisico. Questa condizione è prevista persistere fino al 12 luglio, interessando principalmente le aree pedemontane, pianeggianti e costiere della regione.

Contesto Meteorologico Attuale

Il Centro meteorologico di Teolo dell'Arpav, che monitora costantemente le variazioni climatiche, ha rilevato un incremento delle temperature che si prevede rimarrà elevato anche nei prossimi giorni. La qualità dell'aria, che oggi si presenta da buona a discreta, è destinata a peggiorare entro giovedì, soprattutto nelle zone montane e pedemontane dove si prevede diventerà scadente.

Impatto del caldo sui cittadini

Il caldo intenso non è soltanto un disagio fisico, ma rappresenta un vero e proprio rischio per la salute pubblica. Già questa mattina, diversi casi di malore sono stati registrati in diverse località turistiche come Jesolo, Bibione e Lignano:

A Jesolo, un uomo di 60 anni ha avuto un malore guidando contromano su via Bafile. Fortunatamente, è stato soccorso tempestivamente dalla Guardia Costiera.

Sempre a Jesolo, una donna al volante ha perso il controllo del proprio veicolo a causa di un malore, finendo per cappottarsi.

A Bibione, un turista è stato assistito dopo un malore sulla spiaggia.

A Lignano sono stati segnalati due ulteriori casi di persone colpite da malore.

Questi episodi illustrano chiaramente come le alte temperature possono avere conseguenze dirette sulla sicurezza e sul benessere delle persone.

Previsioni meteo dettagliate

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano un trend di temperature al di sopra delle medie stagionali. Un anticiclone africano sta contribuendo a un aumento significativo delle temperature, non solo in Veneto, ma in tutta la penisola italiana. Le massime previste possono facilmente superare i 35 gradi Celsius, con punte che in alcune aree urbane potrebbero avvicinarsi ai 40 gradi.

Effetti dell'Anticiclone Africano

L'anticiclone africano, noto per portare masse d'aria molto calde dal deserto del Sahara, sta influenzando significativamente il clima europeo. Questo fenomeno meteorologico non solo causa un innalzamento delle temperature, ma può anche portare con sé una diminuzione della qualità dell'aria e una riduzione delle precipitazioni, contribuendo a situazioni di siccità e stress idrico.

Consigli della Protezione Civile

Data l'eccezionale ondata di calore, la Protezione Civile raccomanda di adottare misure precauzionali per minimizzare gli effetti negativi sulla salute:

Idratazione: È vitale aumentare l'assunzione di liquidi, preferibilmente acqua, per mantenere il corpo idratato.

Evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde: Limitare le attività all'aperto, specialmente dalle 11:00 alle 16:00.

Vestire abiti leggeri e chiari: Usare cappelli a tesa larga e occhiali da sole per una maggiore protezione.

Prestare attenzione ai più vulnerabili: Bambini, anziani e persone con condizioni di salute preesistenti sono particolarmente a rischio.

Misurazione e Monitoraggio

Il governo locale ha intensificato le operazioni di monitoraggio delle condizioni meteorologiche e della qualità dell'aria. Stazioni aggiuntive sono state installate in punti strategici per raccogliere dati più precisi e tempestivi, che sono essenziali per prevedere e mitigare gli effetti del calore estremo.

L'attuale ondata di calore rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica e la sicurezza in Veneto. È fondamentale che tutti i cittadini seguano le raccomandazioni delle autorità e rimangano informati sull'evolversi della situazione meteorologica. La collaborazione di tutti sarà cruciale per superare questo periodo critico con il minor numero di incidenti possibile.

Segui Veneto Today