Presentazione a Marghera del nuovo romanzo di Elena Martignon
A Marghera arriva la presentazione del nuovo romanzo di Elena Martignon, tra temi sociali e voci femminili.
MARGHERA – Si avvia alla conclusione l’edizione autunnale del BibloBistrò, e lo fa con un appuntamento dal forte valore simbolico. Giovedì 20 novembre, alle 18.00, il Bistrò La Piazza ospiterà la presentazione del nuovo romanzo di Elena Martignon, L’odore della pioggia, in una data che coincide con la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Una cornice che amplifica il significato di un’opera che porta al centro fragilità, responsabilità e legami familiari.
Una storia intensa nel giorno dedicato all’infanzia
Il romanzo affronta temi profondi e attuali attraverso un intreccio carico di tensione emotiva. La protagonista Angela vive con la costante sensazione di essere osservata, un’inquietudine che accompagna ogni sua azione. Parallelamente, Susanna, diventata madre a soli quindici anni, combatte con determinazione per proteggere la figlia e spezzare i vincoli di una relazione tossica e violenta. Un racconto che mette in luce la vulnerabilità dei più piccoli e il ruolo degli adulti nelle scelte che segneranno il loro futuro.
Un’opera che dialoga con due date simboliche
La presentazione si lega anche al significato del 25 novembre, giornata dedicata al contrasto della violenza sulle donne. Un richiamo ideale a ciò che molte donne vivono ogni giorno e alla forza necessaria per ricominciare. L’autrice dialogherà con il filologo Filippo Caburlotto, che guiderà il pubblico alla scoperta dei temi emotivi e sociali che emergono dalle pagine del romanzo.
Il percorso letterario di Elena Martignon
L’odore della pioggia è il quarto romanzo di Elena Martignon, già conosciuta per L’ultima rosa rossa, Delirio di sangue e Amen. Nata a Venezia nel 1978, laureata in Economia e Commercio a Ca’ Foscari, dal 2001 guida l’azienda di famiglia nel settore automobilistico. Ha ricoperto anche la presidenza del CdA di una società di distribuzione del Nord Est tra il 2011 e il 2014. Sposata e madre di due figlie, si avvicina alla scrittura nel 2009 e completa il suo primo romanzo nel 2011, scegliendo in seguito la strada del self publishing su Amazon. Con un’attitudine imprenditoriale che caratterizza anche la sua attività letteraria, pubblica i suoi primi titoli ottenendo riscontri positivi nelle classifiche nonostante una promozione contenuta.
Un evento aperto alla comunità
Con questo incontro si chiude la terza edizione della rassegna BibloBistrò, curata da Silvia Scagnetto e promossa dal Bistrò La Piazza di Marghera. Una serie di appuntamenti letterari a ingresso libero che ha coinvolto il territorio e che tornerà nella primavera 2026, confermando l’impegno nel coltivare cultura, dialogo e partecipazione.