Borso del Grappa, 19 agosto 2024 – L’intensa estate di “Centorizzonti 2024 Fantasmagorie”, il programma di arti dal vivo che coinvolge dieci comuni dell’Asolano, Monte Grappa e Castellana, presenta due nuovi appuntamenti.
Venerdì 23 agosto, alle ore 16 e alle 18, a Borso del Grappa, in Valle di Santa Felicita, andrà in scena lo spettacolo di teatro in natura “Incantamenti: miti e leggende della tradizione popolare veneta”, realizzato da Dedalofurioso con la regia di Valentina Brusaferro, con Valentina Brusaferro, Andrea Dellai, Gabriele Grotto, Beatrice Niero, Martina Pittarello.
Si tratta di uno “spettacolo immersivo” durante il quale il pubblico sarà guidato a piedi, a gruppi, tra il boschetto e le acque nei pressi del Sacello di Santa Felicita, in luoghi “in grado di evocare suggestive presenze”. Gli spettatori potranno calarsi in scenari naturali dove riprenderanno vita miti e leggende della tradizione popolare veneta legati all’acqua.
Nella presentazione si legge: “Si racconta che qui nascosta da qualche parte esista una porta che separa il mondo reale dal mondo incantato, un mondo rovesciato, abitato da esseri misteriosi capaci di far perdere la bussola ai viandanti”.
Sabato 24 agosto alle 21, invece, Asolo, comune capofila della Rete Centorizzonti, ospiterà “Lei, Eleonora” al Teatro Comunale Duse (Via Regina Cornaro, 3)
Lo spettacolo, realizzato da Kaos Teatro, con regia e sceneggiatura di Paulo Tieppo, con Alessia de Marchi, Ansatasia Zambianco, Angela Caltanella, Antonio Cusinato, Sara Agostini, è dedicato ad Eleonora Duse nel centenario della scomparsa.
L’intento di questo progetto è quello di vedere la grande attrice – che amò così tanto il borgo trevigiano da desiderare di esservi seppellita – da una prospettiva diversa, nuova e affascinante. Lo spettacolo infatti parla “di lei”, dei suoi sentimenti, dei suoi pensieri e del suo contributo all’Arte.
Spiega Paulo Tieppo della Compagnia Kaos Teatro: “Non c’è peggior modo di ricordare una persona scomparsa che festeggiare la sua morte. La memoria invece va tenuta in vita. Va nutrita. Sulla Duse è stato scritto tanto, se n’è parlato di più. Abbiamo voluto dare vita a uno spettacolo che dia corpo alla sua presenza, più che alla sua mancanza, a quello che ha dato di sé, allo spessore del suo pensiero, ai suoi sentimenti, al suo mondo interiore. E nel farlo abbiamo dovuto indagare, leggere, curiosare. E sognare”.
Beatrice Bonsembiante, Assessore al Turismo, Cultura ed Eventi del Comune di Asolo aggiunge: “Il rischio quando si celebra una figura come quella della Duse è di ridurla ad un’icona incorporea. Ma la Divina fa parte dell’identità di Asolo ed in essa continua ogni giorno a vivere. Il nostro obiettivo è celebrarne la presenza, non l’assenza che deriva dalla morte.”
Il programma di Centorizzonti 2024 Fantasmagorie accompagnerà gli spettatori fino al 7 settembre in un viaggio artistico che si snoda tra teatro, danza, canto e musica, con l’intento di far conoscere le terre e i luoghi del territorio, noti e meno noti, convenzionali e inediti, mediante esperienze artistiche nate dall’azione degli artisti e il coinvolgimento dei cittadini.
Centorizzonti – uno degli otto progetti riconosciuti come “strategici” da parte della Regione Veneto con la Legge Regionale per la cultura 17/2019 – è organizzato da Echidna, con il sostegno dei Comuni dell’omonima rete e della Regione Veneto, il patrocinio della Provincia di Treviso, in collaborazione con Banca Terre Venete.
INFO SPETTACOLI
Incantamenti
Venerdì 23 agosto, due rappresentazioni, ore 16 e 18
Borso del Grappa, Valle di Santa Felicita – ritrovo nel parcheggio dal lato Trattoria Dalla Mena
BIGLIETTI 10 € – fino ai 25 anni e residenti 5 € – gratuito fino ai 14 anni
prenotazione necessaria – posti limitati
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rimandato a data da definirsi
Lei, Eleonora
Sabato 24 agosto, ore 21
Asolo, Teatro Comunale Duse, Via Regina Cornaro, 3
BIGLIETTI 10 € – gratuito fino ai 14 anni
BIGLIETTI E PRENOTAZIONI
Prevendita on-line: www.mailticket.it
Prenotazioni e informazioni: info@echidnacultura.it – cell. 3711926476
Biglietteria in loco, un’ora prima
FB @echidnacultura
Instagram @echidna_cultura
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574