• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Distribuzione del farmaco, un modello rende più efficace e snella la prescrizione e la cura del malato cronico

Collaborazione e sinergia, è quanto chiedono i pazienti per avere un percorso di cura più efficiente e a misura dei loro bisogni.

redazione redazione
10/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Veneto
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Padova, 10 maggio 2023 – Incrementare la distribuzione in dispensazione per conto (DPC) realizzando un processo distributivo che concentri maggiore valore al momento della distribuzione al paziente e che preveda anche una multicanalità distributiva in funzione del tipo di farmaco e delle esigenze del paziente (aumento dell’aderenza terapeutica), dando evidenza anche dei costi emergenti e dei costi cessanti per la sostenibilità del sistema, aumentando comunque la qualità e la sicurezza complessiva di questo processo critico. Per la prima volta tutti gli operatori sanitari territoriali si sono confrontati sui migliori percorsi per la cura del paziente cronico e fragile sul tema della prossimità di consegna del farmaco e della distribuzione delle terapie. L’occasione è l’ultimo tavolo di lavoro che chiude oggi, a Padova, la serie dal titolo “INNOVAZIONE FARMACEUTICA CHE SPINGE ALLA INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. NUOVI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE”, evento organizzato da Motore Sanità con il patrocinio di FIMMG-Federazione italiana medici di famiglia, FEDERFARMA Veneto, Regione Veneto, ULSS5 Polesana, ANMAR-Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus e UNIAMO-Federazione Italiana Malattie Rare.

Nel confronto tra le varie aziende sono emersi diversi problemi legati alla distribuzione dei farmaci, specchio di organizzazioni aziendali diverse e anche dei limiti legislativi e procedurali che coinvolgono AIFA, le Regioni e le aziende sanitarie. L’esigenza di diversificare le modalità di distribuzione del farmaco, da quella diretta alla dispensazione per conto (DPC), è risultata necessaria dagli operatori e dai pazienti. Questo pone l’accento su due bisogni diversi, che convergono al punto finale ovvero l’erogazione e la consegna del farmaco al paziente: quelli degli operatori (controlli, sicurezza, appropriatezza, presa in carico) e del paziente, ovvero ottenere facilmente un farmaco conosciuto e usato che continuerà ad usare a vita.

Sui bisogni degli operatori del settore – la prima prescrizione e consegna e successive prescrizioni ed erogazioni del farmaco – si è espressa Ketty Projic Mezzoli, Dirigente Medico UOC Cure primarie Azienda ULSS 5 Polesana Distretto 1. «L’analisi e l’individuazione del percorso/processo sia della prescrizione da parte del medico sia della competenza del farmacista, necessitano di alcune modifiche strutturali nel percorso, individuate nella raccolta e nella condivisione delle informazioni (codificate) e dei dati, su paziente e farmaco (tra cui anche sicurezza e follow-up clinico del paziente), da strutturare a livello informatico e proporre quale percorso standardizzato regionale, valido per tutte le aziende. Così ecco le proposte per la prima distribuzione: assegnazione di budget per patologia su pazienti residenti (Regione), revisione dei farmaci in piani terapeutici (AIFA) e per i nuovi farmaci per cui è necessaria un’azione di monitoraggio; le successive erogazioni possono invece essere tutte differite alla DPC, con la diversificazione per alcune categorie di farmaci, in attesa delle azioni sopra esposte/richieste».

Per quanto riguarda i bisogni del paziente in terapia continuativa da anni, con valutazione rischio/sicurezza stabile, sempre secondo Mezzoli, i farmaci “storici” dovrebbero essere dispensati per conto con modalità diversificata, in base al processo costo/efficacia, sia direttamente a domicilio o presso punti di erogazione esterni ad ospedale o farmacie. «Tutto ciò compreso nel percorso iniziale di tracciamento su continuità delle cure e feedback sullo stato clinico del paziente» chiarisce Mezzoli.

Il modello organizzativo proposto,pertanto, prevede: il calcolo dei costi della DPC per patologia (n. pazienti con patologia e n. anni residui di terapia); portare in DPC la maggior parte di farmaci prescritti, tracciando il percorso di prescrizione/erogazione, condividendo i dati tra i vari operatori (Fascicolo sanitario elettronico, informatizzazione univoca, quella che viene definita burocrazia è il tracciamento dell’attività volta a garantire la sicurezza al clinico e al paziente), prescrittori (medici di medicina generale e specialisti), farmacisti ospedalieri e territoriali, Distretti (in tutte le loro articolazioni), formando un collettore unico, prescrizione dematerializzata, tracciabile e codificata per paziente per patologia (campi già esistenti e tracciati).

Questi i vantaggi: rispetto dei ruoli medico/farmacista con recupero di tempo e professionalità; processo chiaro con riscontro e condivisione di informazioni e dati attraverso reti e network; programmazione/previsione dei costi, su studio mirato, pro paziente per patologia/tipo di farmaco.

Secondo Laura Mattioni, Direttore SOC Farmacia Centrale ARCS-Azienda Regionale di Coordinamento della Salute di Udine «a vent’anni dall’uscita della Legge 405 che ha istituito la distribuzione diretta e per conto è necessario rivedere i modelli di erogazione dei farmaci per renderli più coerenti ai bisogni dei pazienti, in modo particolare per quelli affetti da patologia cronica che sono costretti a recarsi con periodicità in ospedale per ricevere i farmaci».  

Così, secondo Mattioni, i farmaci già in commercio da tempo e per i quali è ben noto il profilo di beneficio/rischio ma ancora classificati in fascia H, potrebbero essere riclassificati in A-PHT. Per i nuovi farmaci biotecnologici ad alto costo e per i quali è necessario verificare il profilo di sicurezza, la risposta del paziente e la compliance, è auspicabile prevedere un sistema distributivo misto: le prime erogazioni dovrebbero iniziare in ambito ospedaliero ma, non appena cessate le esigenze di monitoraggio, il paziente potrebbe essere indirizzato alla farmacia convenzionata. «Sarà importante coinvolgere le oltre 1.300 Case della Comunità previste dal PNRR per l’erogazione dei farmaci in distribuzione diretta e istituire servizi di home delivery per pazienti particolarmente disagiati» conclude Laura Mattioni.

Emanuele Mognon, Direttore UOC logistica Azienda Zero, evidenzia la necessità di un confronto con tutti gli attori sia sanitari che extra sanitari per creare una struttura organizzativa della multicanalità per uscire dal meccanismo puntuale verso un lavoro in rete. «Manca sicuramente la formazione ed un quadro sul bisogno prescrittivo in quanto non conosciamo il dato prescrittivo all’origine ma solo quello alla distribuzione – prosegue Mognon -. Bisogna creare modelli di servizi coerenti integrati con il sistema logistico territoriale, modelli diversi in funzione della tipologia di farmaci e dei pazienti. Oggi l’ospedale è il punto centrale del sistema distributivo e auspica un nuovo modello distributivo esterno».

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE: IL DOVERE E IL DIRITTO ALLA PROSSIMITA’

«Noi medici di famiglia abbiamo il dovere e il diritto alla prossimità» Queste le parole di Valerio Di Giannantonio, Segretario provinciale FIMMG Trento. “Abbiamo il “dovere” di essere prossimi a chi ha bisogno e di garantire che le cure siano accessibili, sia come conforto clinico sia come prescrizione farmacologica. Abbiamo però anche il “diritto” di “poter” essere prossimi, avere il tempo per essere clinici e non burocrati godendo di procedure prescrittive snelle. Abbiamo il “dovere” di essere prossimi anche con strumenti digitali, sempre più necessari, ma anche il “diritto” di avere il tempo di visitare i nostri pazienti a casa guardandoli negli occhi e toccando la loro sofferenza. Nessun paziente ci ha mai ringraziato per un consulto via sms, email, videochiamata, tutti ci ringraziano per quella volta che erano sofferenti e li abbiamo confortati e curati nel loro letto domestico».

IL FARMACISTA TERRITORIALE, STRATEGICO NEL FORNIRE SERVIZI ACCESSIBILI E INNOVATIVI

«La farmacia territoriale è sempre stata il primo punto di dispensazione dei farmaci alla cittadinanza. L’introduzione della legge 405/2001 ha ampliato la dispensazione alle farmacie ospedaliere depauperando però il ruolo del farmacista di comunità»spiega Andrea Bellon, presidente Federfarma Veneto e presidente Federfarma Venezia. «Per salvaguardare la necessità di risparmio della spesa pubblica e riportare i medicinali nelle farmacie territoriali vicino al cittadino, avremmo individuato la strada maestra nella distribuzione per conto, che consente infatti alle aziende sanitarie di acquistare i farmaci a condizioni vantaggiose e all’utenza di ritirarli in farmacia, quindi un punto di dispensazione capillare con la garanzia di interagire sempre con un professionista disponibile in orario ampio e senza filtri d’accesso. Senza trascurare il rapporto di confidenza che viene a instaurarsi fra farmacista territoriale e paziente cronico».

Secondo Claudia Pietropoli, Consigliere Federfarma, Vicepresidente Federfarma Veneto e Presidente Federfarma Rovigo, la figura del farmacista territoriale sarà sempre più importante nel fornire servizi accessibili e innovativi. «Non possiamo più ragionare in un’ottica che vede gli ospedali gestire quotidianamente le cronicità ma, secondo il percorso territoriale del DM 77/2022, la farmacia deve diventare il primo presidio di servizio al cittadino in condivisione con medici di base e infermieri di comunità». 

«Le farmacie pubbliche e private convenzionate sono presenti in modo capillare sul nostro territorio e da sempre svolgono un ruolo importante nella distribuzione dei farmaci. In considerazione di questo e della necessità di garantire un equo accesso al trattamento credo sia necessaria una revisione del canale distributivo dei farmaci classificati in A-PHT. Naturalmente durante la revisione si dovrà tener conto anche dell’aspetto economico che un eventuale cambio del canale distributivo può comportare» rimarca Katia Sangermano, Direzione sanitaria Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

LA VOCE DEI PAZIENTI «L’UNIONE FA LA FORZA PER IL BENE DEL MALATO».

Collaborazione e sinergia, è quanto chiedono i pazienti per avere un percorso di cura più efficiente e a misura dei loro bisogni. «Unire tutte le figure, medico di medicina generale, farmacista territoriale, farmacista ospedaliero, per poi insieme trovare le soluzioni migliori e più facili da mettere a terra nell’immediato, questa è la strada da intraprendere. Oggi questo percorso è a ostacoli e incide negativamente sulla qualità di vita degli ammalati» spiega Silvia Tonolo, Presidente ANMAR-Associazione nazionale malati reumatici. «Purtroppo nessuno collabora per il bisogno che ha il paziente ed è su questo che bisogna lavorare insieme».

Sul fronte delle malattie rare Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare ha spiegato che grazie al vigente regolamento europeo per i farmaci orfani, nel 2022 quasi un farmaco su quattro approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è stato un farmaco orfano per il trattamento delle malattie rare, segno evidente che gli incentivi hanno funzionato. «Purtroppo dall’approvazione all’effettiva disponibilità della terapia per il paziente passa ancora troppo tempo. In Italia il percorso è ulteriormente complicato dalla necessità dell’implementazione dei prontuari regionali. Occorre capire come fare, grazie anche alle disposizioni della L. 175/2021, a rendere questi tempi sempre più brevi».

L’evento ha ottenuto il contributo incondizionato di Sanofi.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: padova
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti
Cronaca

Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Profumo di pesca: cena in Piazza Nuova con piatti tipici e musica dal vivo
Bussolengo

Profumo di pesca: cena in Piazza Nuova con piatti tipici e musica dal vivo

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori
Cronaca

Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive
Carabinieri

Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo
Arpav

Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Allerta meteo VENETO: temporali intensi domenica 6 luglio
allerta meteo Veneto

Allerta meteo VENETO: temporali intensi domenica 6 luglio

La redazione
5 Luglio 2025
Attraversamento dello Stretto di Messina: omaggio sportivo a Roberto Giacchetto
Cronaca

Attraversamento dello Stretto di Messina: omaggio sportivo a Roberto Giacchetto

Patrick Ganzini
5 Luglio 2025
Prima perturbazione nord-atlantica: ondata temporalesca domenica 6 luglio
Belluno

Prima perturbazione nord-atlantica: ondata temporalesca domenica 6 luglio

La redazione
5 Luglio 2025
Million Day: l’estrazione del 21 gennaio 2025 potrebbe cambiarti la vita
Belluno

Million Day: numeri vincenti del 5 luglio 2025 e possibilità di vincita extra

La redazione
5 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti
Cronaca

Uomo salvato dalle acque del Piave a Fagarè di San Biagio: trasferito all’ospedale per accertamenti

5 Luglio 2025
Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori
Cronaca

Uomo in difficoltà nel fiume Piave a Ponte di Piave: imponente intervento dei soccorritori

5 Luglio 2025
Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive
Carabinieri

Carabinieri di Cessalto bloccano due uomini con armi offensive

5 Luglio 2025
Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo
Arpav

Operazione di messa in sicurezza a Villafranca Padovana: fiamme sotto controllo

5 Luglio 2025
Allerta meteo VENETO: temporali intensi domenica 6 luglio
allerta meteo Veneto

Allerta meteo VENETO: temporali intensi domenica 6 luglio

5 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.
Belluno

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.

4 Luglio 2025
Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica
Caorle Music Festival

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia

2 Luglio 2025
Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025
Belluno

Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Nuove estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 4 luglio 2025: jackpot in crescita

4 Luglio 2025
Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025
Attraversamento dello Stretto di Messina: omaggio sportivo a Roberto Giacchetto
Cronaca

Attraversamento dello Stretto di Messina: omaggio sportivo a Roberto Giacchetto

5 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: Estrazione Serale del 4 Luglio 2025 – Numeri Vincenti e Premi

4 Luglio 2025
Allerta meteo VENETO: temporali intensi domenica 6 luglio
allerta meteo Veneto

Allerta meteo VENETO: temporali intensi domenica 6 luglio

5 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10elotto serale

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto serale del 3 luglio 2025: jackpot da 20,7 milioni in palio

3 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In