Due casi di dengue a Bassano del Grappa, scatta il piano ULSS 7: disinfestazione urgente

Viaggio all'estero e contagio da dengue: Bassano corre ai ripari con una disinfestazione straordinaria. Ecco le date e le vie interessate.

05 giugno 2025 18:57
Due casi di dengue a Bassano del Grappa, scatta il piano ULSS 7: disinfestazione urgente -
Condividi

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – Due cittadini residenti a Bassano del Grappa sono risultati positivi al virus della dengue, un'infezione tropicale trasmessa principalmente dalla zanzara tigre. I casi sono stati subito segnalati dall’ULSS 7 Pedemontana, che ha immediatamente attivato un piano straordinario di contenimento e prevenzione.

Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica ha confermato che i due pazienti si sono ammalati dopo un recente viaggio in un Paese a rischio, rientrando poi in Italia con i sintomi della malattia. Dopo l’accesso al Pronto Soccorso dell’ospedale San Bassiano, i due sono stati presi in carico dall’Unità Malattie Infettive e attualmente si trovano in isolamento domiciliare, con condizioni in fase di miglioramento.

L’indagine epidemiologica eseguita sui due soggetti attualmente interessati ha accertato che il contagio è avvenuto fuori dai confini nazionali.

Disinfestazione straordinaria dal 5 al 7 giugno

Per limitare la possibilità che il virus possa diffondersi attraverso le zanzare, è stata programmata una disinfestazione straordinaria. Gli interventi saranno effettuati tra la data odierna, 5 giuno, e il 7 giugno e riguarderanno un raggio di 200 metri attorno alle abitazioni dei due casi accertati.

Le vie interessate dalla disinfestazione

Le operazioni coinvolgeranno non solo le aree pubbliche, ma anche le proprietà private, in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile. Le vie interessate includono: via Andriollo, via Folo (parzialmente), via Fontana, via Trozzetti (parzialmente), via Tesini (parzialmente), via Sartori (parzialmente), via Generale Basso, via Marinoni (parzialmente) e via Pirani.

L’obiettivo è eliminare il maggior numero possibile di focolai larvali, riducendo drasticamente la presenza del vettore responsabile della trasmissione.

Si esorta la cittadinanza alla collaborazione

Il direttore generale dell’ULSS 7, Carlo Bramezza, ha sottolineato quanto sia fondamentale l’azione combinata tra istituzioni e cittadini. «L’efficacia dell’intervento è resa possibile dalla collaborazione tra ULSS, Comune e Protezione Civile, ma anche dal contributo attivo dei residenti», ha dichiarato.

La popolazione è infatti invitata a rimuovere ogni ristagno d’acqua nei giardini, terrazzi, sottovasi o grondaie, per limitare le possibilità di proliferazione delle zanzare.

Campagna informativa sull’arbovirosi

L’Azienda Sanitaria ha avviato anche una campagna di informazione pubblica sulle arbovirosi, ovvero le infezioni trasmesse da insetti come le zanzare. Nei materiali diffusi tramite il sito ufficiale e i canali social dell’ULSS 7, si trovano indicazioni pratiche per proteggersi, evitare le punture e contribuire alla prevenzione ambientale.

Segui Veneto Today