CUOA celebra il ventennale del corso “Il CFO” con un evento di formazione
ALTAVILLA VICENTINA – Il CUOA celebra il ventennale del corso “Il CFO” con un pomeriggio di formazione e scambio dedicato all'evoluzione della figura del Chief Financial Officer, sempre più vista come...


ALTAVILLA VICENTINA – Il CUOA celebra il ventennale del corso “Il CFO” con un pomeriggio di formazione e scambio dedicato all'evoluzione della figura del Chief Financial Officer, sempre più vista come un “business partner”. Oggi, il CFO non si limita a interpretare i numeri, ma ha il compito di governare progetti di sviluppo tecnologico e gestire i rischi aziendali, grazie a una visione completa delle attività e dei processi dell'impresa.
Programma dell'evento
Il pomeriggio inizierà con attività riservate agli allievi ed ex allievi del corso, a cura della psicologa Maria Chiara Sergotti, Faculty Member CUOA. A partire dalle 16:30, i partecipanti saranno guidati a riflettere sui bilanci professionali, sulle loro aspirazioni e sulle incertezze legate al ruolo di CFO.
Alle 17:00, l'evento sarà aperto al pubblico e si entrerà nel vivo con il workshop intitolato "Il ruolo del CFO in un contesto in cambiamento: dalla percezione attuale alla visione futura". Francesco Gatto, responsabile dell’Area Finance di CUOA, presenterà i risultati di una survey condotta in collaborazione con Adacta Advisory e modererà la tavola rotonda “Punti di vista, sfide ed esperienze nel ruolo del CFO”, con la partecipazione di quattro rappresentanti della community degli Allievi CFO: Silvia Bressan (CFO di Tec Eurolab), Giovanni Cattelan (general manager di Sweden & Martina), Claudio Martini (presidente Isopan, Gruppo Manni), e Michela Tedesco (direttore generale di Azove). Il dibattito si concluderà intorno alle 19:00, seguito da un aperitivo di networking.
Obiettivi e iscrizioni
Francesco Gatto ha dichiarato: “Con questo evento vogliamo non solo celebrare un traguardo, ma anche creare un momento di valore e crescita per la nostra community. Ci impegniamo a analizzare i trend evolutivi dell’area finance e a promuovere incontri che aiutino aziende e professionisti a gestire il cambiamento.”
La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione. Gli allievi interessati possono registrarsi per la prima parte o per l'intero evento attraverso i link forniti. I professionisti e le aziende devono iscriversi attraverso un altro link dedicato.