CASALE SUL SILE (TV) 15 aprile 2025 – Laboratorio di cucina per adolescenti a Casale sul Sile
A scuola di cucina e manualità. Gli studenti della scuola secondaria di primo grado a Casale sul Sile hanno preso parte al progetto educativo formativo chiamato “Mani in Pasta”. Questa iniziativa, finanziata dal Comune in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana Formazione srl e Sconfinamenti, ha registrato un’elevata partecipazione degli studenti. Ben 40 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni si sono iscritti al laboratorio in pochi giorni.


Il percorso formativo ha iniziato il 2 aprile 2025 con un workshop introduttivo tenuto dal biologo nutrizionista Mattia Zambon. Durante l’incontro sono stati illustrati gli obiettivi e i contenuti del progetto, con un focus sull’importanza della consapevolezza alimentare e di uno stile di vita sano per gli adolescenti.


Il laboratorio pratico di cucina intitolato “Pasqua in Cucina: tra Tradizione e Creatività” si è tenuto il 14 aprile 2025 presso il Circolo ricreativo Auser di via Belvedere con la partecipazione dei primi 20 ragazzi. Guidati dal docente pasticciere Ivan Vanin, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di preparare prodotti pasquali, sperimentando ricette, tecniche e valori come la cooperazione, il lavoro di squadra e il pensiero creativo. Gli studenti sono stati entusiasti di partecipare, mettendosi in gioco con curiosità e passione, apprezzando il piacere di creare e condividere l’esperienza con i loro compagni.


Il sindaco di Casale sul Sile, Stefania Golisciani, ha commentato positivamente l’adesione al laboratorio, sottolineando come cucinare insieme possa favorire l’apprendimento, la crescita personale e la costruzione di nuove relazioni. L’iniziativa dimostra come l’educazione possa partire anche dalla cucina, promuovendo competenze utili al di fuori della scuola e sensibilizzando gli studenti sull’importanza di una corretta alimentazione.


Un ringraziamento speciale ai docenti Ivan Vanin e Valentina Pavan, alla docente psicologa Monia Favaro, al vicepresidente di Confartigianato Flavio Guerretta e alla dottoressa Marta Ulliana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574