Il software che misura la sostenibilità dei satelliti: nasce CSA, con il supporto dell'Ateneo di Padova

Apogeo Space e New Horizon sviluppano CSA, software per monitorare l’impatto ambientale ed economico delle costellazioni satellitari.

01 novembre 2025 09:47
Il software che misura la sostenibilità dei satelliti: nasce CSA, con il supporto dell'Ateneo di Padova -
Condividi

PADOVA – Monitorare l’impatto ambientale ed economico delle costellazioni satellitari lungo l’intero ciclo di vita, dal lancio fino alla dismissione, oggi è possibile grazie a CSA – Constellation Sustainability Assessment, un software made in Italy nato dalla collaborazione tra le aziende innovative Apogeo Space e New Horizon.
Il progetto, cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS promosso da SMACT Competence Center, rappresenta un passo decisivo verso una space economy più sostenibile e consapevole.

Un gemello digitale per la sostenibilità spaziale

Il cuore del progetto è la creazione di un gemello digitale (Digital Twin) in grado di simulare e analizzare, in tempo reale, l’intero ciclo di vita di una missione spaziale.
Il sistema permette di misurare e confrontare l’impatto delle costellazioni satellitari in termini di emissioni, consumi energetici e costi operativi, restituendo dati scientificamente validati e comparabili.
La sfida di CSA è quella di trasformare la sostenibilità da valore dichiarato a parametro operativo, come spiegano i promotori: un modello che unisce dati in tempo reale, metriche ambientali e simulazioni per guidare le decisioni progettuali e operative di aziende e istituzioni.

Un approccio scientifico validato dall’Università di Padova

Lo sviluppo del sistema è avvenuto con il supporto di Spinlife, spin-off dell’Università di Padova, che ha fornito la base scientifica e metodologica per la definizione e la validazione del modello.
Il progetto si fonda su due pilastri analitici: il Life Cycle Assessment (LCA), che misura gli impatti ambientali, e il Life Cycle Costing (LCC), che valuta i costi complessivi di produzione e gestione delle costellazioni.
Oggi il sistema CSA è operativo su cinque satelliti della costellazione Apogeo, elaborando in tempo reale i dati di missione per individuare strategie di ottimizzazione ambientale ed economica.

Dati e metriche per una space economy responsabile

Nel contesto delle nuove normative europee che pongono la sostenibilità spaziale come requisito strategico, il progetto CSA introduce metriche comparabili lungo tutto il ciclo di vita dei satelliti, favorendo l’allineamento dell’industria alle direttive dell’Unione Europea.
«Con CSA acceleriamo l’allineamento alle nuove regole europee e innalziamo gli standard del settore spaziale», spiega Guido Parissenti, CEO e cofondatore di Apogeo Space.
«Abbiamo dimostrato – aggiunge Sasha Gallio, Direttore di New Horizon – che è possibile integrare la sostenibilità come strumento di decisione tecnica e non solo come valore etico, costruendo le basi per una nuova generazione di missioni responsabili».

Le quattro fasi del progetto CSA

Il percorso di sviluppo si è articolato in quattro fasi:

  1. Definizione degli obiettivi tecnici e ambientali, con l’individuazione dei parametri di monitoraggio più significativi.

  2. Costruzione e calibrazione dei modelli LCA e LCC, per trasformare i dati satellitari in indicatori ambientali ed economici.

  3. Implementazione operativa del sistema su una costellazione reale, composta da cinque satelliti Apogeo, con monitoraggio in tempo reale di emissioni e consumi.

  4. Validazione e ottimizzazione del software, che ora evolve in una piattaforma decisionale capace di suggerire soluzioni per migliorare le prestazioni complessive delle missioni.

Un progetto che guarda al futuro dello spazio

Il successo di CSA consolida il ruolo di Apogeo Space come player italiano all’avanguardia nel campo della space sustainability e conferma New Horizon tra gli attori più innovativi nel settore dell’analisi ambientale e della trasformazione digitale.
Entrambe le aziende condividono la visione di un futuro in cui ogni missione spaziale sarà accompagnata da un bilancio ambientale certificato e verificabile, in linea con i principi di responsabilità e trasparenza della nuova era della space economy.

Apogeo Space: l’Italia nello spazio con i picosatelliti

Fondata nel 2015, Apogeo Space è una PMI innovativa italiana che sta realizzando la prima costellazione privata nazionale di picosatelliti per le telecomunicazioni IoT, in grado di offrire connettività globale e trasmissione dati in tempo reale anche in aree remote.
Nel 2022 ha ottenuto un finanziamento da 5 milioni di euro da Primo Space, primo fondo italiano dedicato alla space economy, per completare la propria costellazione di 96 satelliti entro il 2027.
Le sue tecnologie, già testate con successo nei lanci FEES1 e FEES2, collaborano con enti di rilievo internazionale come ESA, ASI e NASA, oltre che con prestigiosi istituti di ricerca italiani.

Con CSA, Apogeo Space e New Horizon dimostrano che la sostenibilità può diventare una componente strutturale dell’innovazione spaziale, aprendo la strada a una nuova generazione di missioni più consapevoli, responsabili e trasparenti.

Segui Veneto Today