Dati del recupero: un impegno costante per la tutela della fauna locale
Il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) della Provincia di Treviso ha reso noti oggi i dati relativi all’attività di recupero degli animali selvatici nel 2024, con un totale di 2091 animali soccorsi. La conferenza si è tenuta alla presenza di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Marco Martini, veterinario responsabile del CRAS, e degli agenti di Polizia Provinciale Francesca Tognon, Luca Frasson, Andrea Barbon, Giovanni Santarossa e Flavio Ferretton.
Le specie più recuperate
Nel 2024, il CRAS della Provincia di Treviso ha effettuato 1.805 interventi di recupero di animali, che hanno coinvolto specie comuni come il riccio europeo, il merlo e la civetta, ma anche esemplari rari come una giovane cicogna nera. Le principali cause degli interventi sono state la giovane età degli animali, la debolezza dovuta a malattie, traumi fisici e la predazione da parte di cani o gatti. Gli investimenti stradali non sono risultati essere la causa principale.
Il ruolo dei cittadini e i consigli per una corretta gestione delle segnalazioni
È fondamentale coinvolgere attivamente i cittadini nel recupero degli animali selvatici, che possono segnalare animali in difficoltà chiamando il numero 320 432 0671, attivo 24 ore su 24. Gli esperti hanno fornito consigli utili per evitare comportamenti dannosi per gli animali, come non toccarli se non necessario e contattare il CRAS prima di agire.
La situazione in primavera: i pericoli per i cuccioli e i nidi
Con l’arrivo della primavera, è importante prestare attenzione alle cucciolate e ai nidi caduti, soprattutto durante attività come la potatura o il taglio del giardino. Il contributo di tutti è essenziale per garantire il recupero e la reintegrazione degli animali nell’ambiente naturale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574