Treviso, primo Corso di alta formazione in direzione d’orchestra con Giancarlo Andretta

A Treviso il Conservatorio Steffani avvia il primo corso di alta formazione in direzione d’orchestra con Giancarlo Andretta.

25 novembre 2025 13:30
Treviso, primo Corso di alta formazione in direzione d’orchestra con Giancarlo Andretta -
Condividi

TREVISO – Un nuovo capitolo nella formazione musicale avanzata prende forma all’Istituto Musicale Francesco Manzato, dove il Conservatorio di Musica Agostino Steffani attiverà per la prima volta un Corso di alta formazione in direzione d’orchestra. A guidarlo sarà Giancarlo Andretta, figura di spicco del panorama direttoriale europeo. Il percorso si svolgerà da dicembre 2025 a maggio 2026, articolato in dieci incontri, ed è rivolto a professionisti che desiderano approfondire in modo rigoroso tecnica, repertorio e prassi interpretativa.

Il direttore del Conservatorio, Paolo Troncon, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «È il primo corso di alta formazione che organizziamo a Treviso. Con questo progetto vogliamo rafforzare il legame con il capoluogo e creare percorsi qualificati nella sede dell’Istituto Manzato, dando ai professionisti l’opportunità di formarsi con un maestro di prestigio».

Giancarlo Andretta, una carriera internazionale

Il percorso sarà guidato da un direttore d’orchestra dalla carriera imponente. Giancarlo Andretta è stato:

  • direttore principale e consulente alla direzione artistica del Teatro dell’Opera di Goteborg (2010–2013)

  • direttore principale del Teatro dell’Opera di Graz (1994–1997)

  • direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Aarhus in Danimarca (2001–2010)

  • primo direttore ospite del Teatro Reale dell’Opera di Danimarca a Copenhagen

  • primo direttore ospite dell’Orchestra Sinfonica di Granada (2015–2020)

Ha inoltre diretto teatri d’opera e orchestre in tutta Europa ed è stato direttore artistico della Filarmonia Veneta e del Teatro Olimpico di Vicenza. Allievo di Otmar Suitner e Harald Goertz all’Accademia di Musica di Vienna, si è laureato con menzione ad honorem, ottenendo il prestigioso Wuerdigung Preis 1989 del Ministero austriaco.

Pianista, organista e compositore, Andretta ha collaborato con artisti di rilevanza mondiale, maturando una visione musicale internazionale che metterà al servizio dei corsisti.

Un percorso strutturato in dieci incontri

Il corso approfondirà tutte le principali aree del lavoro direttoriale, dalla tecnica alla concertazione, dallo studio della partitura alla gestione del recitativo accompagnato, fino al repertorio sinfonico classico e novecentesco.

Programma degli incontri

  • Sabato 6 dicembre 2025 – Tecnica di base della direzione d’orchestra

  • Domenica 7 dicembre 2025 – Tecnica direttoriale, analisi e studio della partitura

  • Domenica 21 dicembre 2025 – Haydn, Sinfonia n. 49 “La Passione”

  • Domenica 4 gennaio 2026 – Haydn, Sinfonia n. 49; Beethoven, Sinfonia n. 1

  • Domenica 18 gennaio 2026 – Beethoven, Sinfonia n. 1; Schubert, Sinfonia n. 5

  • Domenica 29 marzo 2026 – Schubert, Sinfonia n. 5 e tecnica del recitativo accompagnato

  • Domenica 12 aprile 2026 – Il recitativo accompagnato nel repertorio lirico mozartiano e verdiano

  • Domenica 19 aprile 2026 – Recitativo accompagnato; Stravinskij, Histoire du soldat

  • Domenica 10 maggio 2026 – Stravinskij e un movimento di concerto con solista (da definire)

  • Domenica 24 maggio 2026 – Esercitazione con solista

Al termine del percorso sarà rilasciata un’attestazione di partecipazione.

Un’opportunità di alto profilo per professionisti e direttori emergenti

Il corso intende offrire a direttori già attivi, o a giovani professionisti in fase di specializzazione, un’occasione unica per confrontarsi con uno dei massimi interpreti europei. L'obiettivo è creare a Treviso un polo di alta formazione capace di attrarre musicisti da tutto il territorio nazionale.

Maggiori informazioni:
https://conscfv.it/

Segui Veneto Today