Successo per il 12° convegno vitivinicolo di Godega di Sant’Urbano
Il 7 febbraio, il polo fieristico di Godega di Sant’Urbano ha accolto oltre mille partecipanti per la dodicesima edizione del convegno vitivinicolo. L’evento, promosso dal Comune, ha anticipato l’Antica Fiera di Godega, in programma dal 1 al 3 marzo, con il tema “Le strategie 2025. Attingimenti e mercati per mantenere il futuro del Prosecco e delle altre denominazioni del territorio”.


Una nuova direzione per i Consorzi: collaborazione e innovazione
Il convegno ha segnato l’inizio di una nuova fase per i Consorzi di tutela, con un’importante enfasi sulla sinergia tra le diverse denominazioni. La sindaca Paola Guzzo ha evidenziato l’importanza dell’evento nel tracciare le prospettive future e gestire congiuntamente i mercati e le certificazioni per garantire un futuro sostenibile per il Prosecco e le altre denominazioni locali.


Crescita e sfide in vista per le denominazioni vitivinicole
Durante l’evento sono stati presentati dati positivi sulla crescita delle superfici vitate, con aumenti sia per il Pinot grigio che per la Glera. Tuttavia, i Consorzi hanno discusso delle sfide future, come il blocco degli impianti e le minacce esterne. I presidenti dei vari Consorzi hanno elaborato strategie per preservare il valore delle denominazioni e garantire una crescita sostenibile.


Collaborazione e confronto tra le denominazioni
L’assessore regionale all’agricoltura, Federico Caner, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i Consorzi sulle tematiche della sostenibilità, delle certificazioni e della protezione delle rive. Le conclusioni sono state affidate al vicesindaco di Godega di Sant’Urbano, Paolo Attemandi, che ha elogiato l’impegno verso la sinergia tra i Consorzi e le denominazioni, evidenziandone l’aspetto sociale e territoriale.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574