Guide pericolose e mezzi non sicuri: raffica di infrazioni sui laghi. Cosa hanno rivelato i controlli.
Controlli intensificati sui laghi del Nord: 65 violazioni accertate dalla Guardia di Finanza durante i ponti di primavera.


LAGO DI GARDA – Durante il recente periodo di festività legato ai ponti del 25 aprile e del 1° maggio, caratterizzato da un importante afflusso turistico e dal rialzo delle temperature, la Guardia di Finanza ha rafforzato la sorveglianza sulle principali acque interne italiane.
Intensificati i controlli sui laghi del Nord
Il monitoraggio ha interessato i maggiori laghi del settentrione – Como, Garda, Maggiore e Lugano – dove la presenza di turisti è stata significativa. L’attività delle Fiamme Gialle si è concentrata nel garantire un ambiente sicuro e rispettoso delle regole, anche a tutela delle imprese che operano nel settore nautico e balneare in maniera regolare.
Interventi mirati della Guardia di Finanza
Nel dettaglio, sono stati eseguiti 125 controlli: 31 sul Lago di Como, 37 sul Garda, 32 sul Maggiore e 25 sul Lago di Lugano. Di questi, 65 hanno evidenziato irregolarità, con violazioni che hanno richiesto l’intervento diretto delle unità navali della Guardia di Finanza, supportate dagli elicotteri della Sezione Aerea di Varese.
Sanzioni per velocità e mancanza di sicurezza
Tra le infrazioni più frequenti riscontrate ci sono state condotte di guida pericolose, come l’eccessiva velocità, l’utilizzo di imbarcazioni per attività sportive senza le adeguate dotazioni di sicurezza, e situazioni che intralciavano la navigazione pubblica di linea. In parallelo, sono stati eseguiti approfondimenti su irregolarità legate all’uso del demanio lacuale, in collaborazione con le Autorità di Bacino.
Obiettivo: sicurezza e legalità su tutto il territorio lacustre
Questi controlli si inseriscono in un piano di sicurezza e legalità coordinato con le Prefetture territoriali, con l’obiettivo di proteggere l’equilibrio economico e ambientale delle aree lacustri. La Guardia di Finanza conferma il proprio impegno attraverso la componente aeronavale, garantendo una presenza costante per la sicurezza di residenti e turisti.