Conegliano, 3,4 milioni per il miglioramento sismico dell’Istituto Cerletti
All’Istituto Cerletti di Conegliano lavori di miglioramento sismico e restauro per 3,4 milioni di euro finanziati dalla Provincia di Treviso.


CONEGLIANO – Prosegue il piano di riqualificazione delle scuole superiori promosso dalla Provincia di Treviso, con un intervento strategico all’Istituto Cerletti di Conegliano. In corso i lavori di miglioramento sismico e restauro dell’edificio, per un investimento complessivo di 3.443.000 euro, finanziati in gran parte dal PNRR (2.926.770 euro), a cui si aggiungono 292.677 euro dal Fondo Opere Indifferibili e 223.552 euro da risorse proprie della Provincia.
Il sopralluogo del presidente Marcon
Nella giornata odierna il presidente della Provincia, Stefano Marcon, ha effettuato una visita in cantiere per incontrare studenti e studentesse e verificare l’avanzamento delle opere. Con lui erano presenti la consigliera provinciale Paola Chies, la dirigente scolastica Mariagrazia Morgan, il vicesindaco di Conegliano Claudio Toppan e i consiglieri regionali Sonia Brescacin e Roberto Bet.
La visita si è articolata tra l’aula magna, la sala espositiva del Museo Manzoni, i corridoi e le classi, dove autorità e comunità scolastica hanno potuto osservare la presentazione dei lavori edili in corso.
Interventi tra sicurezza e valorizzazione
Gli interventi hanno l’obiettivo di consolidare la struttura e migliorare la resistenza dell’edificio, con particolare attenzione alla copertura. Al contempo, è previsto il restauro conservativo degli affreschi dell’aula magna, prezioso patrimonio artistico che caratterizza le pareti della sala e che tornerà a splendere grazie a un accurato recupero.
“Un’ulteriore opera strategica che consentirà di riportare a nuovo la sede storica dell’Istituto Cerletti, situata nel Parco delle Rimembranze – ha dichiarato Marcon –. I lavori sono a buon punto e presto consegneremo agli studenti una scuola rinnovata e sicura”.
Le voci delle istituzioni
La dirigente Mariagrazia Morgan ha sottolineato la complessità di un intervento su un edificio storico: “Tra poche settimane i lavori saranno completati e potremo contare su spazi rinnovati, con affreschi restaurati e sicurezza garantita”.
Il vicesindaco Claudio Toppan ha parlato di un’opera che unisce tutela e innovazione: “Il recupero rispetta le caratteristiche storiche dell’immobile, restituendo alla comunità un luogo adeguato e sicuro”.
La consigliera regionale Sonia Brescacin ha definito l’intervento “un atto d’amore verso un istituto storico e di prestigio nazionale”, mentre il collega Roberto Bet ha ricordato come “in Veneto siano in arrivo oltre 14 miliardi di fondi europei per scuole e ospedali, un’occasione di rinascita che qui si traduce in un investimento concreto per studenti e comunità”.
L’Istituto Cerletti, punto di riferimento per la formazione enologica, si prepara così a un futuro rinnovato, mantenendo viva la propria storia e offrendo agli studenti spazi sicuri e valorizzati.