Il prossimo 25 febbraio 2025, le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia saranno interessate da condizioni meteorologiche caratterizzate da cieli prevalentemente coperti e precipitazioni sparse. Le temperature si manterranno su valori moderati, con minime e massime in lieve aumento rispetto ai giorni precedenti.
Previsioni per il Veneto
Nel corso della giornata, il Veneto vedrà un cielo generalmente coperto, con possibili schiarite al mattino, più probabili sulle zone montane e sulla pianura settentrionale. Sulla pianura centro-meridionale, invece, persisteranno nubi basse. A partire dal pomeriggio, è previsto un aumento della nuvolosità medio-alta su tutto il territorio. Le precipitazioni saranno inizialmente deboli e sparse, con una probabilità in aumento nel corso della giornata, fino al 60-80% dal pomeriggio/sera. La quota neve si attesterà intorno ai 1300-1500 metri sui rilievi. Le temperature minime subiranno un moderato aumento, mentre le massime saranno in lieve calo, mantenendosi comunque in linea con le medie stagionali. I venti saranno deboli dai quadranti orientali, con possibili rinforzi locali.
Previsioni per il Friuli Venezia Giulia
Anche in Friuli Venezia Giulia, la giornata sarà caratterizzata da un cielo coperto. Dal pomeriggio, sono attese deboli precipitazioni sparse, che potranno risultare moderate soprattutto nelle zone orientali, come Trieste e Gorizia. La quota neve varierà tra i 1300 e i 1500 metri sulle Alpi e tra i 1500 e i 1700 metri sulle Prealpi. Le temperature minime oscilleranno tra 5°C e 8°C in pianura e tra 7°C e 10°C sulla costa, mentre le massime saranno comprese tra 9°C e 12°C su tutto il territorio. Si potranno verificare foschie, specialmente su pianura e costa, con la presenza di nubi basse sul Carso. I venti saranno generalmente deboli e di direzione variabile, con possibili rinforzi di Scirocco sulla costa durante la notte.
Considerazioni Generali
Le condizioni meteorologiche previste per il 25 febbraio 2025 suggeriscono una giornata grigia e umida per entrambe le regioni. Le precipitazioni, sebbene non particolarmente intense, potrebbero influenzare le attività all’aperto e la viabilità. Si consiglia pertanto di prestare attenzione durante gli spostamenti, soprattutto nelle ore serali, quando la visibilità potrebbe essere ridotta a causa di foschie o nebbie. Per chi ha in programma attività in montagna, è importante considerare la quota neve e le possibili variazioni delle condizioni meteorologiche. È sempre consigliabile consultare gli aggiornamenti locali e adottare le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza personale.
In sintesi, il 25 febbraio 2025 sarà una giornata caratterizzata da cieli coperti e precipitazioni sparse sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Le temperature saranno miti, con minime e massime in lieve aumento. Si raccomanda di rimanere informati attraverso i bollettini meteorologici locali e di pianificare le proprie attività tenendo conto delle condizioni previste.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574