Una notte di musica e luce: il concerto che illumina il Santuario di Sarmeola tra devozione e armonia

Concerto gratuito al Santuario dell’OPSA di Sarmeola: arte, luce e musica con I Solisti Veneti e Coro Iris Ensemble.

10 giugno 2025 11:05
Una notte di musica e luce: il concerto che illumina il Santuario di Sarmeola tra devozione e armonia -
Condividi

PADOVA – Giovedì 12 giugno alle ore 20.30, nella suggestiva cornice del Santuario di Maria Madre della Provvidenza presso l’OPSA di Sarmeola di Rubano, si terrà un evento speciale che unisce musica, spiritualità e arte. Il concerto, intitolato "Il colore del suono", vedrà protagonisti I Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella, accompagnati dal Coro Iris Ensemble.

Un omaggio alle nuove vetrate artistiche

L’iniziativa celebra le nuove vetrate del Santuario, recentemente installate, che trasformano la chiesa in uno spazio di luce e meditazione. Le 64 finestre artistiche, ispirate ai temi del Te Deum e del Laudate Dominum, rifrangono la luce naturale in mille sfumature, creando un ambiente suggestivo e immersivo.

Il concerto come esperienza di bellezza condivisa

Il programma musicale è pensato per evocare la spiritualità attraverso il linguaggio sonoro, fondendo barocco e classicismo. In apertura il Concerto in re maggiore RV 212 di Antonio Vivaldi, scritto nel 1712 per una celebrazione padovana. Seguirà il Laudate Jehovam di Telemann, un salmo pieno di energia e luce.

Mozart e Vivaldi tra devozione e armonia

Ancora Vivaldi con Il Favorito, tra passione ed eleganza orchestrale, e tre perle di Mozart: il delicato Ave verum KV 618, il Divertimento in fa maggiore K 138, il celebre Laudate Dominum per soprano, coro e orchestra, e infine il solenne Te Deum KV 141.

Ingresso gratuito e aperto a tutti

L’evento è gratuito e aperto al pubblico, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a un momento di elevazione artistica e spirituale. Il concerto si inserisce nella collaborazione tra OPSA e le realtà musicali del territorio, valorizzando una struttura che da 65 anni è punto di riferimento per l’accoglienza delle persone fragili.

Musica e luce come linguaggio universale

L’armonia tra note e colori offrirà agli spettatori un’esperienza indimenticabile, dove la musica diventa mezzo per avvicinarsi al sacro e alla bellezza. Una serata che unisce solidarietà, cultura e spiritualità nella cornice rinnovata di un luogo simbolo del territorio.

Info e dettagli su: www.solistiveneti.it

Segui Veneto Today