Un grande uomo di Venezia scompare: addio ad Angelo Begelle
VENEZIA – Nell’ultimo giorno di dicembre, all’età di 83 anni, abbiamo detto addio ad Angelo Begelle, una figura di spicco nella vita culturale e sociale di Venezia. Durante una tranquilla passeggiata invernale nella sua amata città, Begelle è stato colto da un improvviso malore vicino al Casin dei Nobili, senza possibilità di sopravvivenza. La sua improvvisa scomparsa ha colpito duramente familiari e amici, che lo ricorderanno per il suo impegno e la sua passione per Venezia.
Una vita dedicata alla cultura e alla comunità
Nato in Alto Adige, Begelle è stato adottato da Venezia, dove ha vissuto e lavorato per gran parte della sua vita. Ha occupato ruoli di rilievo negli anni ’80 e ’90, tra cui co-direttore di Veneto Sviluppo e membro del Consiglio di amministrazione di Vesta (ora Veritas). Ha presieduto Veritas Energia dal 2007 al 2014 e è stato eletto presidente del Parco Scientifico Tecnologico Vega di Mestre nel 2014. La sua carriera è stata contraddistinta da un costante impegno nel campo culturale e sociale, partecipando attivamente a vari circoli e attività parrocchiali veneziane.
Un uomo rispettato e amato dalla comunità
La sua mancanza lascerà un vuoto profondo tra coloro che lo hanno conosciuto, soprattutto nella zona di Cannaregio, dove ha ricoperto ruoli di consigliere e presidente del Consiglio di quartiere alla fine degli anni ’80. Il suo impegno non si limitava alle responsabilità pubbliche, ma includeva una partecipazione attiva alla vita della comunità e una speciale attenzione per coloro che lo circondavano. La sua dipartita arriva a soli 8 mesi dalla perdita della sua ex moglie, la professoressa Adriana Zuanelli, un evento che lo aveva profondamente segnato.
I funerali di Angelo Begelle
I funerali si terranno il 2 gennaio alle 11 presso la Chiesa Cuore Immacolato di Maria a Mestre, dove amici, colleghi e familiari si riuniranno per onorare una figura che ha contribuito in modo significativo alla vita culturale e sociale della città.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574