Una città del Veneto ha lanciato il "Patentino dell’Ospitalità": un grande successo. Che cos'è
CAVALLINO TREPORTI. Il "Patentino dell’Ospitalità" ha chiuso la sua nona edizione con cifre che parlano chiaro: un interesse in crescita e un numero di iscritti che segna un record assoluto. Quest'ann...
CAVALLINO TREPORTI. Il "Patentino dell’Ospitalità" ha chiuso la sua nona edizione con cifre che parlano chiaro: un interesse in crescita e un numero di iscritti che segna un record assoluto. Quest'anno, quasi 400 persone hanno partecipato ai 34 corsi organizzati, gestiti da 25 relatori esperti in varie discipline. Dal 2015 a oggi, l'iniziativa ha rilasciato oltre 2500 patentini, consolidandosi come un pilastro formativo per la comunità di Cavallino-Treporti.
Che cos'è
Il "Patentino" rappresenta un'iniziativa di formazione continua dedicata all'esaltazione e promozione del territorio di Cavallino-Treporti. L'obiettivo principale è diffondere una conoscenza approfondita del territorio attraverso sessioni formative e dialoghi, condotti da docenti qualificati e specialisti in vari ambiti. Al cuore del progetto stanno la crescita collettiva e una profonda comprensione dell'area, offrendo inoltre spazi per socializzare e scambiare idee.
Questa nona edizione introduce una serie di seminari e corsi specializzati che mirano a mettere in luce le risorse umane di Cavallino-Treporti e il suo potenziale turistico, oltre a esplorare le sue caratteristiche ambientali e storiche, e i temi legati alla tecnologia e all'innovazione.
Un elemento distintivo del Patentino è la gratuità totale dei corsi e dei seminari proposti, riflettendo l'impegno dell'Amministrazione a mantenere il programma accessibile a tutti i cittadini e promuovere un apprendimento e un aggiornamento continui.
I corsi si svolgeranno sia in presenza che online attraverso la piattaforma Google Meet. È importante quindi seguire attentamente le istruzioni fornite nelle descrizioni di ogni evento.
Un'offerta formativa diversificata
I corsi spaziano tra diverse aree tematiche, dalla lingua straniera al cucito, passando per seminari di approfondimento e attività esperienziali. Questo ampio ventaglio di opzioni dimostra l'impegno dell'amministrazione nel creare percorsi adatti a tutti, indipendentemente dall'età o dalle competenze pregresse.
Più di una semplice formazione
Il successo del patentino non si misura solo in numeri. Al termine dell'evento di chiusura, docenti e partecipanti hanno condiviso esperienze e testimonianze, rivelando come il percorso sia stato un'occasione di crescita personale e professionale, ma anche un momento per tessere relazioni, confrontarsi e sentirsi parte di una comunità.
Prospettive future
L'edizione 2024-25 è già in fase di pianificazione, con l'obiettivo di introdurre nuove proposte formative che possano ulteriormente arricchire il percorso e supportare i cittadini non solo nel loro percorso professionale ma anche nella crescita personale. L'attenzione è rivolta a rafforzare le competenze pratiche e teoriche indispensabili nel mondo del lavoro moderno.