Ciak Junior 2025, Premio del Pubblico per “Il caso Daniotti” dell'Istituto Besta di Treviso
A Treviso il Premio del Pubblico di Ciak Junior 2025 va a “Il caso Daniotti”, corto girato dagli studenti dell’IIS Besta.


TREVISO – La 33ª edizione di Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi si è chiusa con un grande riconoscimento per gli studenti dell’IIS “Fabio Besta” di Treviso: il Premio del Pubblico è stato assegnato al cortometraggio “Il caso Daniotti”.
Un successo in tv e online
Il format ideato da Sergio e Francesco Manfio, trasmesso come da tradizione su Canale 5, ha registrato un seguito di oltre 700.000 spettatori con una media del 15% di share. Ma il successo non si è limitato al piccolo schermo: attraverso il sito ufficiale del Gruppo Alcuni, gli utenti hanno votato i corti preferiti, decretando vincitore “Il caso Daniotti” con oltre 1.000 preferenze.

Il cortometraggio vincitore
Girato nei luoghi simbolo di Treviso – tra cui Piazza dei Signori, i Buranelli e la biblioteca comunale “Comisso” – il corto alterna presente e passato, raccontando la vicenda di Maria Daniotti, studentessa trevigiana del 1942 che sfidò il regime fascista modificando il testo di una canzone ufficiale. Un atto di coraggio che le costò la radiazione da tutte le scuole del Regno d’Italia.
Attraverso la forma narrativa del giallo investigativo, gli studenti protagonisti ripercorrono la storia passando da archivi e biblioteche fino ai corridoi scolastici, trasformando la ricerca storica in un racconto avvincente e ricco di significato.
Un messaggio di libertà e memoria
“Il caso Daniotti” non è soltanto un omaggio alla memoria storica, ma anche un invito a riflettere sul valore di libertà, coraggio e dignità. Il cortometraggio riesce a collegare le vicende di ieri alle domande di oggi, mostrando come la storia possa essere raccontata con linguaggi vicini alle nuove generazioni e allo stesso tempo mantenere una forte attualità.

Un format che guarda al futuro
Con i suoi corti scritti e interpretati dai ragazzi, Ciak Junior si conferma un appuntamento unico nel panorama culturale europeo, capace di unire cinema, scuola e società. L’iniziativa, ideata da Gli Alcuni, rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal MiC e dal MiM (cinemaperlascuola.istruzione.it).