Chiara Becchimanzi chiude la rassegna “In piedi – Il potere delle parole”
Chiara Becchimanzi conclude in modo trionfale la rassegna “In piedi – Il potere delle parole” presso il Teatro del Parco di Mestre con il suo spettacolo “Terapia intensiva”, in programma per stasera, martedì 15 aprile alle 21.00. L’evento di stand-up comedy organizzato dal Settore Cultura del Comune di Venezia, in collaborazione con Dalvivo Eventi, ha visto la partecipazione di alcuni tra i migliori comici italiani, e si concluderà con la performance di Becchimanzi, celebre attrice, attivista e autrice amata dal pubblico televisivo, teatrale e online.
Il tema della terza parte della trilogia psicologica di Chiara Becchimanzi
Con “Terapia intensiva – Beata ignoranza”, Chiara Becchimanzi conclude la sua famosa trilogia psicologica, dopo i successi di Terapia di gruppo e Terapia d’urto – Dio Patria e Famiglia, che l’hanno portata in giro per l’Italia. Terapia intensiva affronta in modo ironico il concetto di ignoranza, mettendo in scena attraverso un gioco teatrale intelligente e coinvolgente l’assurdità di coloro che rifiutano il dubbio e preferiscono la sicurezza della propria ignoranza. Un’ignoranza che, secondo Becchimanzi, è “beata”, nel senso che non pone domande, non cerca nuove verità e teme ciò che è sconosciuto. Tuttavia, sarà proprio su questo tema che il pubblico sarà chiamato a riflettere e ridere, grazie alla brillante comicità dell’artista e al teatro interattivo.
Uno spettacolo interattivo che coinvolge e stimola la riflessione
Lo spettacolo si distingue per il suo formato interattivo, che permette al pubblico stesso di influenzare lo svolgimento della performance. Becchimanzi ha l’intenzione di coinvolgere gli spettatori in un crescendo che culmina in una rianimazione collettiva: un momento liberatorio e sorprendente in cui la comicità si mescola a una riflessione più profonda sul nostro rapporto con la conoscenza e l’ignoranza.
Chiara Becchimanzi: un’artista poliedrica e di successo
Chiara Becchimanzi è un’artista che ha saputo combinare il teatro comico con la psicoterapia per creare un dialogo diretto con il suo pubblico. Co-fondatrice della Compagnia Teatrale Valdrada, ha scritto e interpretato diversi monologhi comici, tra cui Principesse e Sfumature, vincitore di importanti premi. Ha anche pubblicato il suo primo romanzo, A ciascuana il suo, un libro erotico-comico sulle vicissitudini dell’affettività precaria. Con il suo stile unico, ha partecipato a programmi comici su Rai e Comedy Central, diventando una delle figure di spicco della scena comica italiana. Oltre alla sua carriera teatrale, è anche imprenditrice culturale e vicepresidente del Teatro del Lido di Ostia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574