Colpito da un malore mentre raccoglie funghi nei boschi: muore sotto gli occhi del nipote | FOTO
Malore fatale per un cercatore di funghi sull’Altopiano di Asiago, mentre nella notte un’auto precipita in una scarpata a Canove di Roana.


ASIAGO (VICENZA) – Mattinata drammatica sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove un uomo ha perso la vita durante una passeggiata nei boschi, colto da malore mentre cercava funghi in compagnia del nipote.
Malore tra i boschi sopra Malga Galmarara
Poco prima delle 8, il Soccorso alpino dell’Altopiano dei Sette Comuni è stato allertato per soccorrere un cercatore di funghi improvvisamente colto da malore nei boschi sopra Malga Galmarara. Con gravi difficoltà di comunicazione a causa della mancanza di copertura, il nipote che era con lui ha dovuto scendere fino alla Malga per lanciare l’allarme e poi tornare sul posto a guidare i soccorritori.
L'elicottero di Treviso emergenza sul posto
L’uomo si trovava a circa dieci minuti dal primo sentiero accessibile, in un’area fitta di alberi. Sul posto sono intervenuti il personale medico dell’ambulanza, l’equipe dell’elicottero di Treviso emergenza, calata con verricello insieme a un tecnico del soccorso, e quattro operatori del Soccorso alpino.
Nonostante i tentativi di assistenza, per l’uomo non c’è stato nulla da fare: il medico ha potuto soltanto constatarne il decesso. La salma è stata trasportata con l’eliambulanza fino alla Malga e quindi affidata ai servizi funebri. Presenti anche i Carabinieri forestali.


Auto precipita in una scarpata a Canove di Roana
Nella stessa notte, verso le 23.30, il Soccorso alpino era stato impegnato in un altro intervento a Canove di Roana, dove un 52enne di Asiago aveva perso il controllo della propria auto in un parcheggio. La vettura è precipitata per circa 40 metri lungo una scarpata ricoperta di vegetazione fitta.
Una squadra di soccorritori si è calata con le corde per raggiungere l’uomo. Dopo la prima valutazione da parte dell’infermiere dell’ambulanza, il 52enne è stato imbarellato e riportato in superficie con la tecnica del contrappeso, resa complicata dal terreno scivoloso a causa della pioggia.

