Quinto di Treviso si prepara a festeggiare i 45 anni del Coro Voci del Sile
Quinto di Treviso si prepara a celebrare i 45 anni del Coro Voci del Sile, una delle realtà corali maschili più longeve del Veneto. La storia del coro, che ha visto la partecipazione di oltre 120 coristi e che ha portato la cultura veneta in Italia e all’estero, viene festeggiata con numerosi eventi organizzati con il supporto dell’Amministrazione Comunale.
La lunga tradizione del Coro Voci del Sile
Fondato ufficialmente nel 1980, ma attivo già dalla fine del 1979, il Coro Voci del Sile ha avuto un’importante carriera musicale, esibendosi in Brasile, Spagna, Francia, Polonia e persino al Parlamento Europeo di Bruxelles. Attualmente, il coro conta 28 membri e dal 1997 è diretto dalla Maestra Raffaela Pupo. Tra i coristi storici ancora attivi, si trovano Danilo Antonello e Ampelio Amadio, che sono stati presenti sin dai primi giorni del coro.
I festeggiamenti per il 45° anniversario
Le celebrazioni per il 45° anniversario del coro sono già iniziate e continueranno con eventi speciali. Il 2 marzo, il coro animarà la Santa Messa delle ore 11 presso la Chiesa Parrocchiale San Giorgio di Quinto di Treviso, un momento di riflessione e ringraziamento per il percorso del coro e per ricordare i coristi scomparsi.
Il 8 marzo alle 20:45, presso la Palestra delle Scuole Medie G. Ciardi, si terrà un grande concerto celebrativo intitolato “Il Coro Voci del Sile canta la sua storia”. L’evento, patrocinato dal Comune di Quinto di Treviso e dalla Pro Loco, sarà dedicato alla Festa della Donna e vedrà la partecipazione straordinaria dei Maestri Mattia Zanatta e Massimo Cagnin, ex coristi del coro. La serata sarà presentata da Francesca Amadio, figlia di uno dei coristi fondatori e storica presentatrice delle esibizioni.
Una mostra celebrativa e ulteriori eventi
Parallelamente ai concerti, è stata allestita una mostra celebrativa presso Villa Memo Giordani Valeri, che racconta la storia del coro attraverso fotografie, documenti e cimeli. La mostra è visitabile negli orari di apertura degli uffici comunali e offre un’opportunità unica per scoprire il legame tra il coro e la comunità di Quinto di Treviso.
Le celebrazioni non si fermeranno qui. Nei prossimi mesi sono previsti eventi come una rassegna di canti popolari a settembre e la tradizionale rassegna natalizia, che segnerà la chiusura ufficiale dell’anno del 45° anniversario.
Il valore culturale per la comunità
Il Coro Voci del Sile rappresenta un importante patrimonio culturale per la comunità di Quinto di Treviso. Come sottolineano il Sindaco Ivano Durigon e il Vicesindaco Cristina Veneziano, il coro ha saputo trasmettere i valori della tradizione popolare e portare il nome del comune su palcoscenici importanti, anche internazionali. «Il Comune è orgoglioso di sostenere questa realtà che ha unito generazioni e contribuito al senso di appartenenza al territorio», affermano.
Un legame che dura nel tempo
Fondato su valori di rispetto reciproco, amicizia e passione per il canto, il coro è diventato una seconda famiglia per i suoi membri, elemento che ha garantito la sua continuità. Inoltre, il coro ha dato vita a due realtà giovanili: il Coro Note Rosa e il Piccolo Coro Voci del Sile, che continuano a perpetuare l’eredità di questa storica tradizione musicale. Tutti i cori fanno parte dell’APS Voci del Sile, presieduta dall’Ing. Leonardo Gardiman, e sono affiliati a AVECOR – Associazione Veneto Corale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574