Forte temporale nella notte a Cavallino-Treporti, il vento abbatte 14 alberi: SP42 chiusa fino all'alba

Downburst nella notte: alberi caduti, strade bloccate ma riaperte già all’alba grazie al lavoro di pompieri, Protezione civile e forze dell'ordine.

24 agosto 2025 16:11
Forte temporale nella notte a Cavallino-Treporti, il vento abbatte 14 alberi: SP42 chiusa fino all'alba -
Condividi

CAVALLINO-TREPORTI (VENEZIA) – Una notte di paura e disagi ha colpito Cavallino-Treporti, quando un violento temporale con forti raffiche di vento lineare (in gergo, downburst) ha provocato la caduta di numerosi alberi lungo la SP42 (via Fausta) e altre arterie stradali del territorio.

L’improvvisa e intensa ondata di maltempo ha causato la chiusura temporanea delle vie di collegamento, costringendo automobilisti e residenti a ore di attesa e difficoltà.

Il fenomeno meteorologico si è abbattuto con forza nella notte, piegando e spezzando pini marittimi che hanno ostruito la carreggiata.

Viabilità interrotta per ore: 14 alberi rimossi dalla carreggiata

La viabilità è stata bloccata per diverse ore, con la SP42 completamente interdetta al traffico fino all’alba. Gli alberi caduti hanno reso necessario un immediato intervento delle squadre di soccorso per liberare le strade e garantire la sicurezza dei cittadini.

Grazie al pronto lavoro della Città metropolitana di Venezia, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, già dalle prime ore del mattino la situazione è tornata gradualmente alla normalità.

Sono stati rimossi 14 alberi caduti sulla carreggiata.

La prima cittadina di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, ha sottolineato l’impegno di tutte le squadre operative: «Via Fausta è stata riaperta dopo ore di lavoro continuo. Restano ancora interventi in corso per riportare alla normalità l’intero territorio, ma fin da subito ogni segnalazione è stata gestita con tempestività, mettendo in sicurezza le aree colpite».

Con la riapertura della SP42, si passa ora alla fase di valutazione dei danni provocati dal maltempo. Le verifiche riguarderanno sia la stabilità delle piante rimaste in piedi, sia i possibili rischi per la circolazione in caso di nuovi episodi atmosferici intensi.

Segui Veneto Today