CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d'Italia: il 2 agosto all'Alexander Girardi Hall

Cortina, Cavalleria Rusticana debutta all’Alexander Girardi Hall: opera e grandi eventi culturali a 1.200 metri tra le Dolomiti.

29 luglio 2025 11:26
CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d'Italia: il 2 agosto all'Alexander Girardi Hall -
Condividi

CORTINA D’AMPEZZO (BL) – L’Alexander Girardi Hall si prepara a ospitare uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate: sabato 2 agosto andrà in scena la Cavalleria Rusticana a 1.200 metri di altitudine, nel teatro stabile più alto d’Italia. Si tratta di una produzione originale realizzata grazie alla collaborazione tra la rassegna CortinAteatro, la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, con il sostegno del Comune di Cortina D’Ampezzo e l’organizzazione di Musincantus.

La grande opera verista arriva tra le Dolomiti

Cavalleria Rusticana, capolavoro del verismo italiano, è una delle opere più rappresentate a livello mondiale. La rappresentazione a Cortina segna una prima assoluta in quota, portando la lirica ai piedi delle Dolomiti, in un contesto unico e suggestivo che unisce la tradizione teatrale alle atmosfere montane. L’evento si inserisce nella programmazione di CortinAteatro, la rassegna che mira a rendere la Regina delle Dolomiti un vero polo culturale alpino.

Un’estate tra musica, teatro e panorami unici

Oltre alla lirica, CortinAteatro offre un ricco calendario di appuntamenti musicali e teatrali che proseguiranno per tutta l’estate fino a fine anno, in attesa delle Olimpiadi 2026. Tra gli eventi di spicco, i Tramonti in musica: domenica 3 agosto il Quartetto Saxophonie accompagnerà il pubblico al Rifugio Col Drusciè, per un’esperienza immersiva dove la musica attraversa epoche e continenti, con le Dolomiti a fare da scenario naturale.

Segui Veneto Today