Tumore alla mammella, a Caorle un convegno su cura, riabilitazione e sostegno alle pazienti
A Caorle il convegno Ulss 4 su tumore al seno, recupero funzionale e qualità di vita: focus su cura multidisciplinare e riabilitazione.


19 SETTEMBRE 2025. Il convegno che tratterà il tema del tumore alla mammella, il recupero funzionale e la qualità di vita dopo l’intervento chirurgico, che si svolgerà domani (20 settembre) a Ca’ Corniani di Caorle, è già un successo. Da oltre una settimana, infatti, per effetto delle tante iscrizioni pervenute da medici, farmacisti, infermieri, cittadini e professionisti della salute, l’organizzazione ha dovuto chiudere le iscrizioni per l’esaurimento dei posti disponibili.
L’argomento al centro di questo evento è di grande attualità. Il tumore alla mammella rappresenta la neoplasia più frequente e la principale causa di morte per tumore nella donna.
All’Ulss 4, che organizza il convegno con un comitato scientifico composto dai direttori dell’Oncologia, Chirurgia e Medicina Fisica Riabilitativa, rispettivamente Salvatore Bonura, Nicola Bragato, Sonia Dalla Nora, le pazienti con tumore al seno vengono prese in carico dalla “Breast Unit” della Chirurgia ospedaliera di San Donà di Piave: organizzazione che provvede a gestire l’intero percorso di cura del paziente, inclusa la riabilitazione post intervento.
Gli interventi chirurgici per tumore al seno negli ultimi due anni sono in crescita all’Ulss 4: 128 nel 2023 e 142 nel 2024, oltre a questi ancora maggiore è stato il numero delle prese in carico riabilitative, ossia 140 nel 2023 e 160 nel 2024 per l’arrivo di pazienti che hanno seguito un percorso chirurgico esterno (in particolare IOV di Padova) i quali hanno poi scelto di effettuare la riabilitazione in questa Azienda sanitaria.
“Nonostante negli ultimi anni vi siano stati molti progressi per quanto concerne il percorso diagnostico-terapeutico, con conseguente miglioramento complessivo sulla durata e qualità di vita delle pazienti – spiega la dottoressa Sonia Dalla Nora della Medicina Fisica Riabilitativa - trova pieno sostegno l’approccio multidisciplinare dove specialisti e professionisti concordano strategie ed interventi mirati, sia nell’ambito della malattia in fase precoce che, in alcuni casi, in fase avanzata. Un confronto sui modelli di cura è aspetto fondamentale per delineare un percorso che coniughi efficacia e sostenibilità”.
“Lo scopo di questo convegno – osserva il dottor Nicola Bragato - è evidenziare l’importanza del recupero fisico, funzionale e psicologico della donna sottoposta ad intervento chirurgico per carcinoma mammario, unendo le sinergie tra Ulss 4 e IOV di Padova per una presa in carico globale, condivisa, la migliore che si possa dare all’utenza”.
Nella prima parte del convegno verranno illustrati il Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (Pdta) aziendale della mammella, gli ultimi aggiornamenti della chirurgia senologica che consentono di ridurre i tempi di recupero delle donne operate e le implicazioni cliniche in ambito ginecologico del carcinoma mammario. Nella seconda parte verranno trattati i temi relativi al recupero funzionale con la presa in carico riabilitativa precoce e gli aspetti psicologici, nutrizionali e motori che sottendono alla restituzione alla donna, operata al seno, del concetto olistico di salute, intesa come stato di benessere fisico, mentale e sociale.