Caffè Alzheimer Pedemontano: nuovo incontro a Castello di Godego per caregiver

Prosegue a Castello di Godego il progetto Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante, sostegno e condivisione per caregiver e famiglie.

04 giugno 2025 22:00
Caffè Alzheimer Pedemontano: nuovo incontro a Castello di Godego per caregiver -
Condividi

CASTELLO DI GODEGO – Prosegue la tredicesima edizione del progetto territoriale “Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante”, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Prealpina – Residenze per Anziani di Cavaso del Tomba e l’Associazione Alzheimer ODV di Riese Pio X. L’iniziativa, che punta a sostenere il benessere psicologico dei caregiver e delle persone con decadimento cognitivo, si rivolge a familiari, volontari, badanti, operatori e professionisti del settore, offrendo un importante spazio di condivisione e supporto.

Un servizio per caregiver e comunità

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si svolgono dalle 17 alle 18:30 e sono condotti da esperti del Gruppo Prealpina e dell’Associazione Alzheimer, che accompagnano i partecipanti nel confronto su temi legati alla gestione della malattia e al supporto emotivo. La condivisione delle esperienze personali e la costruzione di reti sociali rappresentano il cuore terapeutico dell’iniziativa.

Calendario e prossimi appuntamenti

Dopo l’incontro di domani a Castello di Godego, la rassegna proseguirà in autunno con due date importanti: giovedì 18 settembre a Loria, presso il Centro Sollievo, con il tema “Vivere l’esperienza di una giornata assieme”, e giovedì 16 ottobre a Valdobbiadene, presso il Palazzo Celestino Piva, con un focus su come sostenere bambini e adolescenti in situazioni di malattia e lutto, relatore la psicoterapeuta Dott.ssa Gloria Angela Baracco.

Una rete territoriale consolidata

Il progetto, attivo dal 2011 con il patrocinio dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, ha ampliato la sua rete coinvolgendo diversi Progetti Sollievo che ospitano gli incontri nei loro spazi. Nel 2025 partecipano le associazioni di Riese Pio X, Loria, Castello di Godego, San Zenone degli Ezzelini, Valdobbiadene e Vedelago.

Informazioni, dialogo e momenti di convivialità

Durante ogni appuntamento, oltre alle informazioni su malattia, servizi e comunicazione con i malati, ampio spazio è dedicato a domande, riflessioni e scambio di strategie. La sessione si conclude con un momento conviviale, dove i partecipanti possono sorseggiare un caffè e trovare sollievo dalla quotidianità della malattia.

Un impegno condiviso

“Un progetto a noi molto caro”, commentano il Presidente Rodolfo Franceschetto e l’Amministratore Delegato Giuseppe Franceschetto del Gruppo Prealpina, sottolineando come la collaborazione tra professionisti e associazioni di volontariato abbia reso possibile un ricco calendario di incontri dedicati a temi legati alla demenza e all’invecchiamento a 360 gradi.

Segui Veneto Today