Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
Un’estate di concerti tra Dolomiti, borghi e rifugi: il Cadore Dolomiti Music Festival 2025 unisce musica, natura e turismo culturale.
CADORE (BL) – Un’intera estate di musica immersa nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, con concerti, eventi, visite e iniziative capaci di trasformare ogni angolo del Cadore in un palcoscenico a cielo aperto. È questo il cuore pulsante del Cadore Dolomiti Music Festival 2025, un progetto condiviso che mette in rete i principali appuntamenti musicali dell’area per offrire a residenti e turisti un viaggio sonoro tra natura, cultura e arte. Leggi anche: Eventi in Veneto il 12 e 13 luglio 2025: sagre, concerti, processioni, tour e festival tra mare, città e montagne. Scopri cosa fare nel weekend.
Un festival, tre anime, un solo territorio
La Magnifica Comunità di Cadore, forte delle sue antiche radici risalenti al 1338, ha assunto il ruolo di capofila in questa alleanza tra festival e istituzioni. Il progetto mira non solo a evitare sovrapposizioni nel calendario, ma anche a valorizzare le peculiarità di ogni comune, ampliando l’offerta turistica e culturale in un’ottica di sviluppo sostenibile e promozione territoriale. Un’unione di forze che guarda anche al futuro, pensando già alle sinergie per le Olimpiadi Invernali del 2026 e possibili collaborazioni regionali più ampie.
I tre eventi principali che formano l’anima del Cadore Dolomiti Music Festival sono:
- Organi storici in Cadore
- Dolomiti Blues&Soul
- Le Dolomiti più Note
Organi storici in Cadore, musica e spiritualità
Il primo evento in calendario è dedicato agli organi antichi, patrimonio musicale e artigianale del territorio. I concerti si svolgeranno in 27 chiese, da Cortina d’Ampezzo a Pieve di Cadore, passando per Borca e Candide. Le sonorità uniche di questi strumenti saranno affiancate da visite guidate, incontri culturali e momenti letterari, creando esperienze immersive tra fede, musica e storia.
Tra gli strumenti coinvolti, autentici gioielli artistici restaurati con cura, vi sono organi risalenti ai secoli scorsi, spesso conservati in borghi poco noti che grazie a questo evento diventano meta di scoperta e rinascita culturale.
Dolomiti Blues&Soul 2025, emozioni sotto le stelle
Con 20 appuntamenti in cartellone tra il 12 luglio e il 24 agosto, la 24ª edizione del Dolomiti Blues&Soul Festival promette un’estate all’insegna del ritmo e delle grandi emozioni. Artisti italiani e internazionali si alterneranno in location mozzafiato, portando nel cuore delle Dolomiti le vibrazioni calde del blues e del soul, accompagnate da eventi collaterali che completano l’esperienza: escursioni, incontri gastronomici, laboratori musicali.
Ogni concerto è pensato per integrarsi con il paesaggio, offrendo serate suggestive sotto le stelle, dove la musica si fonde con il panorama montano.
Le Dolomiti più Note, tra escursioni e concerti
Alla sua nona edizione, questo format porta la musica nel cuore della montagna attraverso una proposta che unisce arte e cammino. Ogni sabato mattina, da luglio a settembre, il pubblico potrà partecipare a concerti nei borghi e nei siti naturalistici più suggestivi, scoprendo il territorio attraverso un mix armonico tra musica classica, sonorità tradizionali e cantautorato contemporaneo.
L’obiettivo è duplice: coinvolgere nuovi pubblici e far emergere angoli nascosti del Cadore, valorizzandoli con performance pensate in sintonia con l’ambiente che le ospita. Scopri i borghi più belli del Veneto, custodi di tradizioni, storia e paesaggi mozzafiato, per un'esperienza autentica e immersiva.
Una sinergia per il futuro
La nascita del Cadore Dolomiti Music Festival rappresenta un modello di cooperazione culturale che punta a:
- rafforzare il turismo musicale anche nelle località minori
- sostenere le attività economiche locali, dalle malghe ai rifugi
- migliorare la visibilità delle eccellenze cadorine nel panorama culturale veneto
- favorire nuovi legami con altri festival regionali e nazionali
Un’esperienza che rende il Cadore più attrattivo, inclusivo e protagonista di un’offerta culturale di qualità, in un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.