Conegliano si accende con la Ca’ del Poggio Run: tre giorni di musica, spettacoli e... di corsa
A Conegliano tre giorni di sport e spettacolo con la Ca’ del Poggio Run tra colline, musica, solidarietà e gusto.


CONEGLIANO (TV) – Tre giorni di sport, musica e spettacolo per la Ca’ del Poggio Run, la manifestazione che dal 17 al 19 ottobre trasformerà il centro di Conegliano in un grande palcoscenico di festa. Migliaia di appassionati parteciperanno alla terza edizione della corsa tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio Unesco dal 2019.

Tre giorni di eventi e spettacoli in centro
Il piazzale Fratelli Zoppas, cuore pulsante della manifestazione, ospiterà per tutto il weekend dj set, concerti live ed esibizioni di pattinaggio.
Si parte venerdì con l’aperitivo musicale di Emanuele Bianco e la serata live con la tribute band Estasi.
Sabato, dalle 17.30, nuovo aperitivo con dj set e dalle 20.30 concerto swing e jazz con Swing 16.
La domenica sarà invece dedicata alla corsa: dopo le partenze dal viale Carducci, spazio al dj set di Matteo Peccolo e all’esibizione dell’ASD Skating Don Bosco, con animazione e musica per tutto il pomeriggio.

Corsa tra colline e vigneti del Prosecco
La Ca’ del Poggio Run offrirà quattro percorsi: la mezza maratona di 21 km per gli agonisti, un tracciato intermedio da 19 km, e due percorsi aperti a tutti di 5 e 8 km.
Il percorso più breve sarà adatto anche a passeggini e carrozzine, mentre l’itinerario da 8 km condurrà i partecipanti attraverso i vigneti della scuola enologica Cerletti, toccando alcuni dei luoghi più caratteristici della città.
Tra i protagonisti attesi anche Massimo Barco, influencer padovano seguito da oltre 400mila follower, che ha trasformato la passione per lo sport in un percorso di rinascita personale.

Il fascino del Muro di Ca’ del Poggio
Simbolo indiscusso della manifestazione, il celebre Muro di Ca’ del Poggio sarà anche quest’anno uno dei momenti più attesi.
Questa salita, conosciuta dagli appassionati di ciclismo, misura un chilometro con una pendenza media del 12,7% e punte che toccano il 19%. Scenario del Giro d’Italia in ben otto edizioni, il Muro accoglierà i runner tra vigneti e panorami mozzafiato, offrendo un’esperienza unica per chi ama correre immerso nella natura.

Un evento nato per valorizzare il territorio
La corsa è organizzata dalla CdPR ASD, che riunisce sette società sportive del territorio, con Alberto Stocco presidente onorario.
L’obiettivo è promuovere i valori dello sport e la collaborazione tra enti e aziende locali, creando un legame tra benessere, amicizia e territorio.
Durante la manifestazione, le cantine del Conegliano Valdobbiadene DOCG e le aziende enogastronomiche locali offriranno ristori gourmet e degustazioni.
Il percorso della mezza maratona attraverserà persino la Cantina Il Colle, dove i partecipanti potranno scoprire l’autentico spirito conviviale della corsa.

Solidarietà e sostenibilità al centro della corsa
Anche quest’anno la Ca’ del Poggio Run avrà una finalità benefica: parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, all’Associazione Zuppa di Sasso di Nervesa della Battaglia e al progetto Ricrearti Lab, impegnato nel recupero creativo dei materiali inutilizzati e nel sostegno alle donne vittime di violenza tramite Savno in Rosa.
Oltre 200 volontari garantiranno il perfetto svolgimento dell’evento, con il supporto di istituzioni, sponsor e aziende del territorio.

Un weekend da record per Conegliano
Il piazzale Fratelli Zoppas ospiterà sabato dalle 10.30 alle 18 la riapertura delle iscrizioni e la consegna dei pacchi gara. Domenica mattina, dalle 7 alle 8.45, si attende il via ufficiale alla mezza maratona.
Gli organizzatori puntano a superare il record di partecipanti, trasformando Conegliano in una vera e propria capitale dello sport e della convivialità tra le colline del Prosecco Superiore DOCG.