Bussolengo si anima con Festa d’Estate e Notte Bianca: comunità, cultura e territorio

Bussolengo si prepara alla Festa d’Estate e Notte Bianca, eventi che uniscono comunità, cultura, agricoltura e commercio in un grande momento di festa.

16 luglio 2025 15:30
Bussolengo si anima con Festa d’Estate e Notte Bianca: comunità, cultura e territorio -
Condividi

BUSSOLENGO - La Festa d’Estate e la Notte Bianca rappresentano per la comunità di Bussolengo momenti di grande attesa e partecipazione, come sottolineano le autorità locali e i protagonisti del territorio impegnati nell’organizzazione e nella promozione di questi eventi.

Il sindaco Brizzi e il valore identitario della festa

Roberto Brizzi, sindaco di Bussolengo, evidenzia come queste manifestazioni siano un’occasione preziosa per la comunità di ritrovarsi e riscoprire la bellezza e il valore identitario del paese. «La partecipazione delle realtà associative e produttive locali dimostra una comunità viva, coesa e orgogliosa delle proprie radici», afferma, ringraziando chi contribuisce con passione alla riuscita della manifestazione e sottolineando il modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni, cittadini e associazioni.

Cultura, intrattenimento e valorizzazione del patrimonio

Valeria Iaquinta, assessore alla Cultura, mette in luce come la Festa d’Estate riesca a coniugare momenti di intrattenimento a contenuti culturali, proponendo visite guidate, concerti, spettacoli e iniziative dedicate al patrimonio artistico locale. Il coinvolgimento delle associazioni è segno della ricchezza del tessuto sociale di Bussolengo e un invito a partecipare numerosi alle iniziative.

Valorizzazione delle eccellenze agricole e della pesca

Per Giovanni Amantia, assessore allo Sport, Agricoltura, Sicurezza, Ecologia e Polizia Locale, uno degli appuntamenti di maggiore rilievo è la cena sotto le stelle, che mette al centro i prodotti agricoli, in particolare la pesca, simbolo dell’identità rurale del territorio. Un momento di promozione della filiera corta e della sostenibilità.

Opportunità per il commercio locale

Davide Furlani, consigliere con delega al Commercio, sottolinea come la Festa d’Estate e la Notte Bianca siano una vetrina importante per le attività commerciali del centro, favorendo l’affluenza di cittadini e visitatori e rafforzando il legame tra commercio e comunità.

Filiera corta e qualità dei prodotti agricoli

Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo Pescantina, evidenzia il rinnovato interesse verso la coltivazione della pesca, grazie a una filiera cortissima, accordi con catene distributive e il valore dei marchi Igp e Principesca, che tutelano la qualità e l’identità del prodotto regionale.

Il Consorzio Pesca di Verona IGP e la sinergia territoriale

Leonardo Odorizzi, presidente del Consorzio per la tutela e valorizzazione della Pesca di Verona IGP, rimarca il valore territoriale del prodotto, che unisce ricchezza agricola, paesaggistica e culturale tra Lago di Garda, Valpolicella e Verona. Il prossimo incontro del 28 luglio sarà un momento di confronto e degustazione per rafforzare la filiera e valorizzare altre eccellenze locali come il Radicchio di Verona IGP, il Prosciutto Veneto DOP e l’Olio extravergine Veneto Valpolicella DOP.

Crescente interesse della grande distribuzione

Alice Campestrini, fondatrice del marchio IGP Verona, sottolinea le soddisfazioni dell’anno in corso, con una domanda superiore alla capacità produttiva. Auspica che le manifestazioni favoriscano l’unità tra produttori per rilanciare la valorizzazione territoriale.

Cooperativa Agespha: inclusione e qualità nella coltivazione

Matteo Segantini, presidente della Cooperativa Agespha, racconta l’impegno nel coltivare fragole come prodotto di nicchia accessibile anche a persone con disabilità, con un valore lavorativo e relazionale importante. Elisa Martini, vicepresidente, spiega come la coltivazione sia nata durante la pandemia e che quest’anno fragole e pesca saranno protagoniste della cena in Piazza Nuova del 26 aprile, con dolci preparati dai ragazzi stessi.

La Notte Bianca tra musica, shopping e divertimento

Massimo Poiesi, presidente della Pro Loco, descrive la Notte Bianca come un evento attesissimo, che anima il centro storico con negozi aperti fino a tarda sera, concerti e dj set, per una festa di comunità adatta a tutte le età.

Flover e il legame con il territorio

Silvano Girelli, amministratore delegato di Flover, ringrazia l’amministrazione per le iniziative e sottolinea il forte legame con Bussolengo, dove l’azienda è nata e dove eventi come la Festa delle Rose e la Festa d’Estate scandiscono le stagioni valorizzando il territorio e la natura.

Segui Veneto Today