San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo "Buffoni all’inferno": lo spettacolo sarà il 20 luglio

San Zenone degli Ezzelini, "Buffoni all’inferno" rinviato causa maltempo: spettacolo in natura, passeggiata e cultura con Centorizzonti 2025 spostato al 20 luglio.

12 luglio 2025 12:20
San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo "Buffoni all’inferno": lo spettacolo sarà il 20 luglio -
Condividi

SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) – Lo spettacolo "Buffoni all’inferno" di Stivalaccio Teatro, inizialmente previsto per questo weekend nell’ambito del progetto Centorizzonti 2025 | Baricentri, è stato rinviato a domenica 20 luglio alle ore 21.15 presso l’Antica Pieve, a causa delle previsioni di maltempo.

Teatro in natura tra passeggiata e storia

La serata offrirà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo site specific, pensato appositamente per il suggestivo contesto dell’Antica Pieve. Gli spettatori potranno accomodarsi direttamente sull’erba e, prima della rappresentazione, dalle ore 19, partecipare a una passeggiata libera: il percorso partirà da via delle Ru (fianco pasticceria Golose Emozioni), attraversando Colle Castellaro, Villa Marini Rubelli e l’Antico Cimitero, con sosta per un aperitivo o uno spuntino a Villa Marini Rubelli, per poi raggiungere la Torre degli Ezzelini e l’Antica Pieve, entrambe visitabili in piccoli gruppi per l’occasione.

Buffoni, diavoli e un Decamerone grottesco

"Buffoni all’inferno", inserito nella sezione TEATRO IN NATURA, racconta le avventure rocambolesche di tre buffoni disposti perfino a sfidare il diavolo, tra travestimenti grotteschi, maschere demoniache, cantari bislacchi e improvvisazioni irriverenti. La compagnia Stivalaccio Teatro propone un Decamerone buffo e tragico, in un viaggio teatrale tra comicità e atmosfere infernali.

Centorizzonti: cultura e territorio

L’evento fa parte del calendario di Centorizzonti, progetto riconosciuto come strategico dalla Regione Veneto (L.R. 17/2019) e promosso dall’omonima rete di Comuni, con Echidna associazione culturale e direzione artistica di Cristina Palumbo. L’edizione 2025 prevede undici appuntamenti tra Asolo, Monte Grappa e la Castellana, con spettacoli all’aperto pensati per valorizzare il paesaggio e la comunità locale.

Segui Veneto Today