Torna Latterie Vicentine in Festa: appuntamento domenica 5 ottobre
A Bressanvido il taglio della forma di Asiago Dop più grande al mondo e laboratori per tutta la famiglia.


BRESSANVIDO (VICENZA) - Domenica 5 ottobre torna Latterie Vicentine in Festa, l’evento che apre le porte del più grande polo produttivo di formaggio Asiago DOP, offrendo un’esperienza unica tra laboratori, show cooking, musica e degustazioni.
La manifestazione, inserita nell’ambito di “Transumando: vieni, scopri, gusta, vivi Bressanvido”, si terrà a Bressanvido a partire dalle 10:30 in via San Benedetto 19.
I visitatori avranno l’opportunità di scoprire ogni fase della produzione grazie a un simpatico trenino guidato che percorrerà gli spazi dello stabilimento. Una passeggiata tra storia e tecnologia che permette di vedere da vicino come nasce uno dei formaggi più apprezzati d’Italia.
Fornelli roventi
Torna anche quest’anno la nota food blogger veneta LaCarla blog, che condurrà “Fornelli Roventi”, una gara culinaria tra generazioni con protagonisti i formaggi di Latterie Vicentine. I partecipanti potranno assaggiare le creazioni direttamente sul posto, un momento di divertimento e gusto che coinvolge tutta la famiglia.
Il taglio dell'Asiago Dop più grande al mondo
Il momento più atteso sarà, come da tradizione, il taglio della forma di Asiago DOP più grande al mondo, oltre 1000 kg di pura bontà, prodotta con il latte delle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Il formaggio verrà distribuito ai partecipanti e il ricavato sarà devoluto a realtà locali come l’Associazione Altre Parole ODV di Cittadella, “Gli amici di Diego” di Quinto Vicentino e Quartieri solidali di Bassano del Grappa.
Alessandro Mocellin, Presidente di Latterie Vicentine, sottolinea: “Questa festa rappresenta un momento emozionante dell’anno, organizzato subito dopo la Transumanza di Bressanvido, tradizione alla quale siamo profondamente legati. È un’occasione per condividere le nostre storie e le nostre tradizioni con la comunità.”
Una giornata di festa per grandi e piccini
Il programma dell’evento offre laboratori interattivi per grandi e piccini: dai Piccoli pasticceri all’opera, al laboratorio Casaro per un’ora, passando per attività creative come Giocare con l’arte e Facciamoci uno yogurt. Non mancheranno workshop di parkour, laboratori di lavorazione del legno, spettacoli circensi e giocoleria. I più piccoli potranno divertirsi con i gonfiabili e scoprire gli animali da cortile nell’aia dedicata.
Durante tutta la giornata sarà attivo uno stand gastronomico con prodotti tipici Latterie Vicentine, panini caldi e tante altre specialità locali, per una festa che unisce gusto, cultura e divertimento.