Sicurezza del personale sanitario veronese: attivati i braccialetti anti-aggressione nei Pronto soccorso
Attivati i braccialetti anti-aggressione nei Pronto soccorso dell’Ulss 9 di Verona: 290 dispositivi per proteggere il personale sanitario.
VERONA – L’Ulss 9 Scaligera ha attivato nei Pronto soccorso della provincia un innovativo sistema di sicurezza per tutelare il personale sanitario in caso di aggressioni o situazioni di rischio.
Si tratta dei braccialetti telefonici “Prowatch”, già in funzione negli ospedali di San Bonifacio, Legnago, Villafranca e nel Punto di Primo Intervento di Malcesine.
Tecnologia al servizio della sicurezza
I nuovi dispositivi di allarme sono dotati di due pulsanti: uno verde per le comunicazioni ordinarie e uno rosso di emergenza, da attivare in caso di pericolo.
Premendo il tasto rosso, il sistema stabilisce un contatto diretto con la Centrale di controllo, che allerta immediatamente il Numero unico d’emergenza 112 e il personale presente in servizio.
Il tempo medio stimato per l’arrivo dei soccorsi è di circa tre minuti dall’attivazione dell’allarme.
Connessione continua e monitoraggio costante
Grazie alla scheda Sim integrata, i braccialetti restano costantemente connessi alle reti degli operatori telefonici, garantendo il funzionamento anche in aree con copertura limitata.
Ogni mese, la società fornitrice del servizio invierà all’azienda sanitaria un report dettagliato sull’utilizzo dei dispositivi, a supporto del monitoraggio e dell’efficacia del sistema.
Un investimento per la tutela del personale sanitario
Il progetto, sostenuto dalla Regione Veneto, ha richiesto un investimento di circa 138 mila euro per una prima fornitura di 290 dispositivi.
Di questi, 128 braccialetti sono stati destinati ai Pronto soccorso, mentre i restanti verranno distribuiti ai servizi di continuità assistenziale e alle centrali operative dell’assistenza domiciliare.
Tutto il personale coinvolto ha ricevuto una specifica formazione sull’uso dei Prowatch, così da garantire la massima efficacia degli interventi in situazioni di emergenza.