CONEGLIANO, 12 dicembre 2024 – Nell’ampio auditorium della Scuola Enologica di Conegliano si è tenuta la 18^ edizione della cerimonia di premiazione delle borse di studio organizzata da Condifesa TVB. Un evento che celebra l’impegno dei giovani studenti nel settore agricolo, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione.
Un omaggio al futuro dell’agricoltura
Il presidente di Condifesa TVB, Valerio Nadal, ha inaugurato la cerimonia con un discorso motivante, evidenziando il ruolo fondamentale dei giovani come artefici del futuro agricolo. “Nel vedere i giovani, vedo il futuro. Voi ragazzi state costruendo il futuro della nostra agricoltura”, ha affermato Nadal, sottolineando come gli studenti abbiano acquisito competenze cruciali per un settore agricolo moderno e sostenibile. Inoltre, ha enfatizzato l’importanza delle competenze imprenditoriali agricole, con numerose aziende in cerca di giovani preparati e motivati.
La cerimonia e i premiati
Alla cerimonia hanno presenziato numerosi ospiti, tra cui la preside Maria Grazia Morgan, il vicesindaco di Conegliano Claudio Toppan, la consigliera provinciale Paola Chies, e altre figure istituzionali e professionali del settore agricolo. Durante l’evento sono stati ricordati anche Flavio Bortolato, ex direttore di Condifesa scomparso nel 2014, e Alberto Zanchetta, funzionario di Avepa recentemente scomparso, a cui sono state dedicate due delle borse di studio.
L’impegno dei giovani premiati
Sono dieci gli studenti premiati per il loro impegno e le loro competenze nel settore agricolo. I vincitori di questa edizione delle borse di studio sono:
- Lisa Barzan
- Edoardo Cester
- Gaia Corsello
- Francesco Gelisi
- Alessandro Lot
- Andrea Moschetta
- Nicola Pozzobon
- Eugenio Schifano
- Tommaso Villanova
- Giovanni Zancai
Un’eredità culturale e imprenditoriale
Durante l’evento, Valerio Nadal ha anche ricordato la figura di Etile Carpene’ Malvolti, recentemente scomparso, un imprenditore che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’economia vitivinicola locale. Il suo impegno è stato celebrato come simbolo delle radici imprenditoriali che alimentano il successo dell’agricoltura e dell’industria vinicola nella Marca Trevigiana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574