I borghi del Nord Est tra Veneto e Friuli Venezia Giulia: 10 perle da visitare in primavera
I borghi situati tra Veneto e Friuli rappresentano delle autentiche perle incastonate nel panorama italiano, ognuna con una propria unicità, che ne sottolinea la rilevanza storica, culturale e naturalistica. Queste località spesso poco conosciute, ma ricche di fascino, saranno protagoniste per chi desidera scoprire il cuore pulsante di una regione che combina tradizione e bellezza. Il Nord Est è caratterizzato da un patrimonio architettonico che racconta storie di epoche passate, con edifici storici, piazze affascinanti e strade acciottolate che offrono un viaggio indimenticabile nel tempo.
Asolo: il Borgo della bellezza


Asolo è situato in una posizione incantevole nel cuore del Veneto, circondato da colline verdi e vigneti che producono vini di alta qualità. Questo borgo medievale è conosciuto per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e storica, attirando visitatori da tutto il mondo. Con le sue stradine acciottolate e case colorate, Asolo è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, rendendolo una destinazione perfetta per una visita respirando un’atmosfera magica.
Tra i luoghi emblematici che meritano di essere esplorati vi è il Castello della Regina, una roccaforte storica che offre viste panoramiche sul paesaggio circostante. La Chiesa di Santa Maria in Piazza, con i suoi affreschi affascinanti, rappresenta un altro punto di interesse da non perdere. Ogni angolo di Asolo racconta una storia, e la sua architettura riflette un mix di influenze storiche che la rendono unica nel suo genere. Inoltre, nel periodo primaverile, il borgo si anima con la fioritura dei giardini e degli ulivi, creando uno sfondo idilliaco per una passeggiata.
Cividale del Friuli: storia e cultura


Cividale del Friuli, una delle gemme storiche d’Italia, si trova nel cuore della regione del Friuli Venezia Giulia. Questa cittadina è famosa per il suo ricco patrimonio lombardo, risalente all’epoca dei Longobardi, che la dichiararono capitale del loro regno nel VI secolo. Patrimonio UNESCO dal 2011, Cividale è un luogo dove la storia si fonde con l’architettura, dando vita a un paesaggio urbano di straordinaria bellezza. L’architettura longobarda è visibile nel Tempietto Longobardo, una delle attrezzature più emblematiche della città, che ospita splendidi mosaici e un’atmosfera suggestiva per chi desidera immergersi nel passato.
Durante la primavera, Cividale del Friuli è animata da diverse festività che celebrano la sua cultura e tradizioni. Tra queste spicca la “Festa del Soccorso”, un evento che si svolge in maggio, dedicato alla celebrazione del patrono locale, San Donato. È un’opportunità eccellente per i visitatori di sperimentare l’emozione delle celebrazioni tradizionali, con processioni, musica e spettacoli che mettono in luce il folklore locale.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574