Bibione, Ferragosto da tutto esaurito: ecco il segreto di questo successo
Bibione registra il pienone a Ferragosto ma punta su una strategia turistica capace di attrarre visitatori tutto l’anno.


BIBIONE (Venezia), 8 agosto 2025 – La località balneare veneta di Bibione sta vivendo il momento più intenso dell’estate: Ferragosto porta il tutto esaurito in quasi tutte le strutture ricettive. Ma per il Consorzio Bibione Live, che riunisce l’intera offerta turistica, il vero obiettivo non è solo riempire camere e ombrelloni ad agosto. La strategia punta a un modello di vacanza duraturo, capace di adattarsi ai cambiamenti e rinnovarsi nel tempo, dove il benessere dell’ospite è centrale a prescindere dalla spesa.
«Bibione è una destinazione di grandi numeri, ma ciò che conta è la direzione data a questi risultati – spiegano dal Consorzio –. La nostra proposta si concentra su spazi ampi, servizi di qualità e un rapporto autentico con il territorio, elementi che hanno reso possibile una crescita stabile anche dopo la pandemia».
Ombrelloni e servizi: qualità e accessibilità
Con 18mila postazioni tra ombrelloni e sdraio, acquistabili anche per mezza giornata, Bibione si conferma meta organizzata e accessibile. Nei giorni clou, molti settori risultano già al completo dalla tarda mattinata.
Chi soggiorna in hotel o appartamento ha il posto garantito e incluso nel pacchetto, mentre i visitatori giornalieri trovano tariffe chiare: 21 euro al giorno per un ombrellone e due sdraio, con accesso a una spiaggia dotata di 18 km di passerelle in legno per facilitare la mobilità di famiglie e persone con disabilità. Un’organizzazione che rientra tra i motivi per cui Bibione è considerata tra le mete balneari più apprezzate del Nordest, al pari di altre destinazioni che puntano su spiagge attrezzate e servizi di qualità.
Prezzi equilibrati anche ad agosto
Un dato significativo è la stabilità delle tariffe: una settimana in appartamento bicamere per 6 persone con servizio spiaggia incluso costa in media 28 euro al giorno a persona. Gli hotel, dal cinque stelle alle soluzioni più semplici, sono prossimi al sold out, ma senza rincari eccessivi. L’obiettivo degli operatori è mantenere alta la domanda anche a settembre, prolungando così la stagione. Questa politica ha già dimostrato di funzionare anche in altre località venete, dove il turismo combina natura e borghi suggestivi per attrarre visitatori fuori stagione.
Le terme: benessere in riva al mare
Le terme di Bibione, nate 30 anni fa, sono oggi un’attrazione a sé, con un’offerta che spazia dall’area wellness ai trattamenti riabilitativi. Per la seconda estate consecutiva, la Spa Estate approda direttamente sulla spiaggia, con massaggi professionali eseguiti con vista mare: un Thai di 25 minuti costa 44 euro. Una proposta che attira turisti anche nei giorni di maltempo e contribuisce a destagionalizzare l’offerta, proprio come avviene per le escursioni estive in montagna, che uniscono benessere e contatto con l’ambiente.
Camping e turismo open air
Il turismo all’aria aperta continua a crescere, trainato dalla domanda di natura, sostenibilità e comfort. Campeggi e villaggi di Bibione offrono servizi completi e ambienti curati, mantenendo alta l’attrattiva sul mercato tedesco, storicamente affezionato alla località, con buone prospettive anche per il mese di settembre.
L’Oasi di Val Grande: un anno di successi
A un anno dalla sua apertura, l’Oasi di Val Grande – 360 ettari di natura protetta – registra ingressi in aumento e sempre più richieste di visite guidate. Accessibile tutto l’anno, offre un’esperienza immersiva e silenziosa, rappresentando un’alternativa perfetta alle giornate di mare affollato.
Il portale bibione.com: prenotazioni dirette in crescita
Il sito ufficiale bibione.com segna un +3,2% di prenotazioni dirette rispetto al 2024. Oltre agli alloggi, la piattaforma consente di riservare esperienze, noleggio bici, escursioni e ristoranti, diventando un punto di riferimento per chi vuole organizzare la propria vacanza in maniera semplice e sicura.