“Servus inutilis”, a Belluno la mostra su Alcide De Gasperi e la politica come servizio
A Belluno dall’8 al 21 novembre la mostra “Servus inutilis” dedicata ad Alcide De Gasperi, tra documenti, immagini e testimonianze.


BELLUNO – Un viaggio nella vita e nel pensiero di Alcide De Gasperi, tra documenti, immagini e testimonianze che raccontano l’uomo e lo statista che contribuì alla ricostruzione dell’Europa. È questo il cuore della mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, in programma dall’8 al 21 novembre nei locali della Prefettura di Belluno.
L’iniziativa promossa in città
L’evento è organizzato dal Centro di Solidarietà Charles Péguy in collaborazione con il Comune di Belluno, e propone una riflessione attuale sul ruolo della politica come servizio al bene comune. L’esposizione, curata dalla Fondazione De Gasperi, offre un percorso tra scritti, manifesti d’epoca, fotografie e video che restituiscono il volto umano e morale del grande statista trentino.
Le sezioni della mostra
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni tematiche.
“Dalla pazienza alla speranza” esplora come le prove personali e politiche vissute da De Gasperi abbiano rafforzato la sua fiducia nella Provvidenza e nella democrazia.
“Costruire la pace” evidenzia la sua visione della convivenza come dialogo e collaborazione tra popoli.
Nella sezione “Uomo di confine” emerge la prospettiva europea di un politico cresciuto in un territorio di frontiera.
“La nostra Patria Europa” racconta il suo impegno nell’unificazione del continente, fondato su una comune eredità culturale e civile.
Infine, “Un uomo unito” restituisce il ritratto più personale di De Gasperi, attraverso testimonianze familiari, video e materiali d’archivio, compresi i ricordi della figlia Maria Romana.
Un omaggio alla visione europea di De Gasperi
La mostra invita a riscoprire l’attualità del pensiero degasperiano, che poneva al centro la responsabilità morale, la ricostruzione civile e l’unità europea.
Un’occasione per riflettere sul significato di una politica vissuta come servizio, capace di coniugare etica, solidarietà e visione internazionale, valori che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento per la vita pubblica e per la società europea.
