Fondi pubblici per le energie rinnovabili usati per fini personali: nei guai imprenditore bellunese

Belluno, imprenditore indagato: distratti 250 mila euro di fondi pubblici destinati alle energie rinnovabili. Intervento della Guardia di Finanza.

16 luglio 2025 12:19
Fondi pubblici per le energie rinnovabili usati per fini personali: nei guai imprenditore bellunese -
Condividi

BELLUNO – La Guardia di Finanza di Belluno ha notificato un avviso di conclusione delle indagini a un imprenditore locale, accusato di malversazione ai danni dello Stato. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Belluno, ha portato alla luce l’indebita distrazione di 250 mila euro provenienti da un finanziamento pubblico destinato all’innovazione nel settore delle energie rinnovabili.

Fondi destinati a un impianto di pirogassificazione

Il contributo, pari a un milione di euro e garantito da Mediocredito Centrale, era stato concesso per la realizzazione di un impianto di pirogassificazione nel territorio provinciale, con l’obiettivo di produrre energia da scarti agricoli e forestali attraverso processi termochimici innovativi. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che una parte significativa dei fondi è stata impiegata per fini personali dall’imprenditore, in modo totalmente estraneo al progetto finanziato.

Spese non coerenti e documentazione fittizia

Secondo gli accertamenti delle Fiamme Gialle, le somme sono state utilizzate per spese non coerenti con le finalità del finanziamento, occultate tramite documentazione attestante costi fittizi. Questo comportamento ha causato la mancata realizzazione dell’impianto previsto, privando così la collettività dei benefici ambientali ed energetici attesi e impedendo ad altri imprenditori di accedere ai fondi.

L’impegno delle autorità a tutela della legalità

L’operazione si inserisce nella continua azione del Corpo a difesa della legalità economica e della corretta destinazione delle risorse pubbliche, soprattutto in ambiti sensibili come la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile.

Segui Veneto Today