"La fornace del buon vivere": 70 espositori per festeggiare l'artigianato di eccellenza

Dal 5 al 26 ottobre 2025 i visitatori avranno l’opportunità di scoprire ad Asolo "La Fornace del buon vivere"

04 ottobre 2025 17:52
"La fornace del buon vivere": 70 espositori per festeggiare l'artigianato di eccellenza -
Condividi

ASOLO (TREVISO) - In occasione del settantesimo anniversario dalla sua fondazione, Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna apre le porte dello Spazio Hangar della Fornace di Asolo per presentare una mostra unica dedicata all’artigianato di qualità.

L’evento, che si inserisce nel programma del Festival del Viaggiatore 2025, propone un percorso che celebra la creatività, la sostenibilità e lo stile di vita legati al territorio.

Dal 5 al 26 ottobre 2025, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire “La Fornace del buon vivere: l’artigianato di eccellenza ambasciatore di bellezza, sostenibilità e stile di vita”, un’esposizione che raccoglie 70 imprese artigiane selezionate, veri ambasciatori del Made in Italy.

L’iniziativa si svolge nello spazio espositivo di Hangar Fornace, in via Strada Muson 2, ad Asolo, con ingresso gratuito.

Una vetrina per le imprese del settore e per il territorio

L’evento gode del patrocinio della Riserva della Biosfera del Montegrappa MAB Unesco, dei Comuni aderenti all’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e dell’IPA Montello – Piave – Sile, mentre il supporto economico è offerto da C.I.A.A. Treviso Belluno-Dolomiti.

La mostra rappresenta non solo una vetrina per le imprese, ma anche uno strumento di promozione del territorio e di attrazione turistica.

Secondo il presidente di Confartigianato, Fausto Bosa, l’iniziativa vuole mostrare come l’artigianato sia portatore di bellezza, armonia con il territorio e valori di sostenibilità, un esempio concreto di eccellenza da trasmettere alle future generazioni.

L’esposizione si sviluppa in sette aree tematiche, pensate per evidenziare le migliori produzioni delle aziende artigiane locali: moda, arredamento, benessere, alimentare, sport e tempo libero, tecnologia e sostenibilità.

L’esposizione sarà visitabile sabato, domenica e mercoledì dalle ore 15 alle 18. La giornata di apertura, domenica 5 ottobre, prevede una performance teatrale immersiva a cura dell’attore Luca Zanetti accompagnato da due musicisti, che guiderà i partecipanti in una visita emozionale alle ore 11.00 e alle ore 14.30. L’ingresso è gratuito con prenotazione sul sito del Festival del Viaggiatore.

Segui Veneto Today