Asolo, “Storie d’Acqua” alla Fucina del Gusto: memoria, ingegno e paesaggio al centro del convegno

Ad Asolo sabato 27 settembre il convegno “Storie d’Acqua”: tecniche storiche, restauro e valorizzazione del paesaggio locale.

24 settembre 2025 11:07
Asolo, “Storie d’Acqua” alla Fucina del Gusto: memoria, ingegno e paesaggio al centro del convegno -
Condividi

ASOLO (TV) - Sabato 27 settembre, alle 10:00, nella Sala Consiliare del Comune di Asolo si terrà “Storie d’Acqua. Memoria e ingegno tra natura e architettura – Tecniche antiche per il presente”, convegno promosso da CNA Asolo nell’ambito della manifestazione Fucina del Gusto. L’iniziativa intende valorizzare il vasto patrimonio storico, tecnico e paesaggistico dell’asolano e del territorio pedemontano come fonte di ispirazione per professioni e pratiche contemporanee.

Obiettivi e scenari tematici

Il seminario focalizzerà l’attenzione sul rapporto tra acqua, architettura e contesto naturale, affrontando come le soluzioni progettuali antiche – ingegneria delle acque, sistemi idrici storici, gestione delle pendenze – possano dialogare con le esigenze odierne di sostenibilità, efficienza ambientale e recupero culturale. Verranno esaminati interventi di restauro e valorizzazione su siti emblematici quali Villa Barbaro a Maser, l’acquedotto romano La Bot, il Memoriale Brion e il Giardino Vegetazionale Astego.

I relatori e i contributi

Tra i relatori figurano Paolo Faccio (IUAV, responsabile del restauro del giardino di Villa di Maser) e Annachiara Vendramin, curatrice della componente paesaggistica del progetto Maser. Interverranno anche Claudio Mistura (Giardino Vegetazionale Astego), Beatrice Bonsembiante (La Bot), Alessandro Armani e Elisa Baccega (Memoriale Brion – FAI), Moira Mascotto (Museo Gypsotheca Antonio Canova) e Vittorio Dalle Ore (Villa di Maser). La giornalista culturale Marina Grasso presiederà la moderazione dei lavori.

Modalità e partecipazione

La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione obbligatoria presso CNA Asolo – tel. 0423 55152 o via il sito dell’associazione. Al termine del convegno è prevista una degustazione gratuita di prodotti locali, a cura della Scuola di Formazione Professionale di Lancenigo. La manifestazione è aperta a imprese, artigiani, professionisti e cittadini interessati ai temi del patrimonio culturale e ambientale.

Attività pomeridiane

Dopo gli interventi mattutini, chi lo desidera potrà partecipare a una visita guidata all’acquedotto romano La Bot, su prenotazione tramite il Museo Civico di Asolo (telefono 0423 952313 – email [email protected]).

Una fucina per territorio, artigianato e cultura

L’evento si inserisce nel format Fucina del Gusto, ideato da CNA Asolo per promuovere il territorio, le sue radici artigiane, enogastronomiche e culturali. La scelta di presentare Storie d’Acqua nell’edizione 2025 conferma la volontà di mettere in dialogo memoria storica e prospettive future, valorizzando tecniche tradizionali come risorsa viva per affrontare sfide contemporanee di sostenibilità, paesaggio e rigenerazione urbana.

Segui Veneto Today